en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01RPJRP
Firms, markets and institutions
Dottorato di ricerca in Gestione, Produzione E Design - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Rondi Laura ORARIO RICEVIMENTO O2 SECS-P/06 30 0 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: GIUGNO - LUGLIO

Il corso spiega gli aspetti economici e manageriali delle imprese e delle istituzioni che operano nei settori di pubblica utilità. Le infrastrutture a rete (energia, telecomunicazioni, autostrade, trasporti pubblici, aeroporti, acqua) sono cruciali non solo perché da esse dipende il benessere dei cittadini, ma anche come driver della crescita economica, fattore di progresso tecnologico e in quanto protagoniste dei mercati finanziari. Le principali riforme introdotte dalla Commissione Europea hanno proprio riguardato la liberalizzazione, la privatizzazione e la regolazione di queste imprese.

This course explains and exemplifies the functioning and operational activity of firms and institutions within public utility sectors. Network infrastructures (energy, telecommunications, freight motorways, airports and water supply) are acknowledged as key for economic welfare, for economic growth, technological progress as well as for the financial markets. In the last twenty years they have also been the object of sweeping reforms – liberalization, privatization and regulation - by the European Commission and the national governments.
Programma
Dopo aver illustrato i principi economici che muovono i settori infrastrutturati, il corso analizza i fondamenti dell’istituzione economica della regolazione e l’impatto di regimi regolatori alternativi sulle decisioni di investimento e sulle scelte finanziarie (indebitamento, dividendi, valore di mercato) delle imprese regolate. Alla parte normativa è affiancata una parte finalizzata all’apprendimento delle nozioni base di strumenti quantitativi per l’analisi della produttività e dell’efficienza delle imprese (metodi econometrici parametrici e non parametrici). Questa parte risulta fondamentale per poter capire ed interpretare la successiva e ultima parte del corso, che svolge l’analisi econometrica degli effetti della regolazione sui comportamenti e i risultati delle imprese europee di infrastrutture a rete. Il corso prevede lo studio di casi concreti nei settori regolati.

This course sets out the economic fundamentals of regulation of network infrastructure industries and then spells out the impact of alternative regulatory regimes on the investment decisions and financial (indebtedness, dividend and stock market performance) behavior of public utilities. In order to understand the empirical analyses of the impact of regulation on firm performance and behavior, this course includes an introduction to econometrics that extends to parametric and non-parametric methods, specifically aimed at the analysis of firm productivity, efficiency and benchmarking. To conclude, an application of these methodologies will be carried out by relying on descriptive sectoral analyses, case-studies and existing applied research on the impact of regulation on the behavior and performance of public utility firms.


Calendario:

- venerdì 29/06/2018 dalle 9:00 alle 13:00, sala DIGEP B, Prof. Cambini
- martedì 3/07/2018 dalle 9:00 alle 13:00, sala DIGEP B, Prof. Cambini
- mercoledì 4/07/2018 dalle 10:00 alle 13:00, sala DIGEP B, Prof.ssa Rondi
- venerdì 6/07/2018 dalle 10:00 alle 13:00, sala DIGEP B, Prof.ssa Rondi
- martedì 10/07/2018 dalle 10:00 alle 13:00, sala DIGEP B, Prof.ssa Rondi
- giovedì 19/07/2018 dalle 10:00 alle 13:00, sala DIGEP B, Proff. Rondi e Cambini.

ATTENZIONE: la lezione prevista per il 10 luglio dalle ore 10:00 alle 13:00, è spostata al 12 luglio in sala DIGEP B dalle 10:00 alle 13:00.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti