Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01RPZRL Structural, geotechnical and seismic investigations and analysis of architectural heritage - b |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: MAGGIO 2017
Finalità del corso: Il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici per lo sviluppo di politiche e progetti per la conservazione in sicurezza del patrimonio storico architettonico, a scala urbana e della costruzione. Il tema della sicurezza, relativo in particolare alla sicurezza strutturale delle costruzioni, verrà affrontato in maniera olistica, tenendo conto dei diversi tipi di rischi (sismico, idrogeologico, antropico), delle diverse fasi di intervento (prevenzione, emergenza, riparazione) e delle varie implicazioni ad essi associate (sociali, culturali, economiche). The course aims at providing students methodological the tools for developing strategies and designing projects for the safe preservation of architectural heritage, at both urban and building scale. The safety theme, concerning structural safety in particular, will be addressed with a holistic approach, taking into account the different types of risks (seismic, hydrogeological, anthropic), the different interventions phases (prevention, emergency and reparation) and their social, cultural and economic implications. |
Programma
Il corso si aprirà con una disamina dell’evoluzione dei diversi approcci teorici, e dei loro risvolti normativi, sviluppati nel corso del tempo rispetto al tema della sicurezza strutturale e della conservazione delle costruzioni storiche. Si analizzeranno quindi gli strumenti ad oggi disponibili per la valutazione della vulnerabilità strutturale delle costruzioni storiche, sia a piccola scala (territorio e città) che a grande scala (edificio). Si illustreranno inoltre gli strumenti per la gestione dei beni culturali in fase di emergenza (ad esempio post-sismica), relativi sia al rilievo del danno/stima delle perdite che alla protezione e messa in sicurezza dei beni. Infine, si analizzeranno le modalità operative di intervento su edifici dissestati, sia in termini di prevenzione che in termini di riparazione.
The course begins with the chronological analysis of the main theoretical approaches and regulatory aspects for the safe conservation of architectural heritage. The tools currently available for the structural vulnerability assessment of historic structures, at both small (urban) and large (building) scale, will be analysed. Moreover, the tools for the management of cultural heritage in the emergency phase will be explained, showing damage survey procedures and safety interventions. Finally, approaches and techniques for the consolidation and the reparation of heritage structures will be discussed. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|