Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01RUHNB Progettazione energetica dell'edificio |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si propone di fornire le conoscenze fondamentali e di sviluppare le capacità progettuali nell’ambito del comportamento termo fisico degli edifici, con particolare attenzione alla valutazione dei requisiti qualitativi dell’ambiente interno (comfort termoigrometrico e qualità dell’aria), delle prestazioni energetiche ed allo studio ed analisi dei sistemi edificio-impianto. Il corso si articola in lezioni, esercitazioni numeriche (che saranno svolte in aula e/o nei laboratori informatici) ed esercitazioni sperimentali. |
Risultati di apprendimento attesi
I risultati attesi sono l’acquisizione della capacità di: - determinare i requisiti per la corretta progettazione del sistema edificio-impianto ai fini del controllo dell’ambiente interno e dell’efficienza energetica (comfort termoigrometrico, qualità dell’aria, ventilazione, requisiti dei componenti di involucro edilizio e dei sistemi impiantistici), - definire i carichi termici di progetto per il riscaldamento e la climatizzazione estiva, - ottimizzare la prestazione energetica degli edifici e la qualità dell’ambiente interno, - progettare interventi di retrofit energetico, - gestire e comunicare nell'ambito professionale la progettazione energetica degli edifici. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiede la capacità di applicare gli strumenti di matematica acquisiti nella laurea triennale e di applicare le conoscenze acquisite nel corso di Fisica Tecnica. |
Programma
L’insegnamento è articolato in 6 crediti, suddivisi in lezioni ed esercitazioni a carattere progettuale/sperimentale. Il programma verte sui seguenti argomenti principali:
- Il bilancio termico e di massa dell’ambiente e dell’edificio, - Analisi termo energetica delle prestazioni dei componenti di involucro (componenti opachi, trasparenti e ponti termici), - La soluzione del bilancio termico in regime invernale - carichi di progetto (secondo la procedura di norma UNI EN 12831), - La soluzione del bilancio termico in regime estivo - carichi di progetto (secondo il metodo semplificato basato sul regime periodico stabilizzato sulle 24 ore), - Cenni su tipologie impiantistiche per il controllo climatico e la loro azione sul controllo dell’ambiente interno, - Fondamenti di comfort termo igrometrico (Metodo del PMV, cenni al comfort termico adattativo, la norma UNI EN ISO 7730), - Qualità dell’aria indoor (classificazione degli inquinanti e principali inquinanti indoor/outdoor, valutazione della qualità dell’aria con metodi oggettivi e soggettivi, approccio normativo prescrittivo e prestazionale: UNI 10339 ed ASHRAE St. 62 e 62.2), - Tecniche di controllo della qualità dell’aria e fondamenti di ventilazione, - Sistemi ed impianti di ventilazione: tecnologie e metodi di analisi, - La tenuta all’aria dell’involucro edilizio e la distribuzione dell’aria in ambiente, - Cenni sulla valutazione della qualità dell’ambiente interno (IEE – Indoor Environmental Quality): la norma UNI EN 15251, - Cenni sui software di simulazione termoenergetica degli edifici. |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è articolato in: lezioni teoriche, esercitazioni a carattere progettuale ed esercitazioni sperimentali. Le esercitazioni a carattere progettuale consistono nello sviluppo di un progetto termofisico di un edificio di nuova costruzione e/o di un edifico esistente (in particolare, ove possibile, l’oggetto di studio sarà il medesimo utilizzato nel "Laboratorio di progettazione integrale". Su di esso si svilupperanno: il calcolo dei carichi termici di progetto invernale, il progetto termofisico dei componenti di involucro, la valutazione del comfort termoigrometrico e dell’IAQ). Le esercitazioni sperimentali verteranno: sulla misura del PMV e delle variabili microclimatiche indoor, sulla qualità dell’aria/ventilazione. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Dispense, materiale, slide, riferimenti a norme distribuite dai docenti. Slide del progetto IDES-EDU (www.ides-edu.eu) Materiale per approfondimenti e altro materiale didattico: Corrado V., Fabrizio E., "Fondamenti di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione", CLUT, 2012, Torino Stefanutti L., "Manuale degli impianti di climatizzazione", ISBN 978-88-481-1884-2, Editore Tecniche Nuove, 2007. ASHRAE, "Handoobk of Fundamentals", editore ASHRAE, 2005. AICARR, "Manuale d’ausilio alla progettazione: Miniguida AICARR (III Edizione)", ISBN: 978-88-95620-56-5, MILANO: AICARR, 2010. Capozzoli A., Corrado V., Gorrino A., Soma P., "Atlante nazionale dei ponti termici", Edilclima, 2011 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale, entrambe obbligatorie.
La prova scritta è articolata in due parti: • Teoria con domande aperte a risposta sintetica (durata 30 min), • Un esercizio numerico (durata 1 ora e 1/2 ). Durante la parte di teoria non è consentito l’uso di alcun materiale a supporto. Durante l’esercizio numerico è consentito l’utilizzo di dispense, libri, appunti, norme (da portare con se) e formulari. Ciascuna delle due parti dello scritto vale 16 punti (totale 32 = 30 e lode). Se la votazione della prova scritta è positiva (superiore a 15/30) si può accedere alla prova orale dove i candidati esporranno le esercitazioni progettuali svolte durante il corso (approfondimento dell’esercitazione di progetto) giustificandone i risultati sulla base delle conoscenze acquisite (all’orale potranno anche essere chiesti approfondimenti di teoria). Il voto finale risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nella prova scritta ed orale (ciascuna delle due parti, per essere valida, deve avere una votazione pari o superiore a 15/30). Prova scritta ed orale devono essere sostenute congiuntamente. Il fallimento della prova orale comporta l’annullamento della prova scritta. La prenotazione all’esame su internet è obbligatoria. |
Altre informazioni Il materiale didattico di base e integrativo, la presentazione del corso e le regole d’esame dettagliate sono disponibili sul portale della didattica sotto la voce "Materiale del corso". |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|