Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01RUPQA Governo del territorio in Europa |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il governo del territorio è il processo decisionale col quale il potere politico assegna i diritti d’uso e di trasformazione del suolo, servendosi della pianificazione spaziale. Gli Stati europei hanno sistemi di governo del territorio ispirati a modelli sociali, tradizioni amministrative e culture tecniche differenti. L’Unione europea (UE) non ha un sistema di governo del territorio, ma concorre alla formazione delle politiche urbane e territoriali in Europa promuovendo la coesione economica, sociale e territoriale. Il cosiddetto processo di governance territoriale europea contribuisce così alla trasformazione progressiva dei sistemi di governo del territorio in Europa.
Il corso affronta l’insieme dei temi e dei problemi delineati, al fine di fornire allo studente una comparazione critica dei sistemi europei di governo del territorio e una prospettiva consapevole dell’attualità istituzionale e operativa della pianificazione spaziale in Europa. N.B.: Il corso prevede un percorso apposito in lingua inglese per gli studenti stranieri (Erasmus, Bilateral Agreement, Double Degree). Nelle prossime sezioni della presentazione, le indicazioni a riguardo di tale percorso sono precedute dalla sigla "EN" (English). Per ulteriori informazioni, si rimanda alla presentazione integrale del corso in lingua inglese. |
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di trasmettere allo studente le seguenti conoscenze:
- elementi analitici per definire un sistema di governo del territorio; - sistemi di governo del territorio in Europa; - ragioni istituzionali dell’intervento dell’Unione europea nel campo del governo del territorio; - strumenti ed esperienze della pianificazione spaziale europea; - natura del processo di governance territoriale europea e forme d’interazione con i sistemi europei di governo del territorio. Il corso si propone, pertanto, di dotare lo studente delle seguenti abilità: - capacità di distinguere i caratteri significativi di un sistema di governo del territorio; - capacità di riconoscere i principali strumenti di pianificazione spaziale nei paesi europei; - capacità di riconoscere gli strumenti di pianificazione spaziale europea; - attitudine a comprendere la complessità istituzionale e operativa della pianificazione spaziale in Europa. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza di base delle istituzioni di governo del territorio e degli strumenti pianificazione spaziale in Italia o in un altro Stato.
|
Programma
Il corso è strutturato in due parti, ciascuna articolata in 5-6 lezioni di durata settimanale. In particolare:
Parte I. Governo del territorio e pianificazione spaziale negli Stati europei La prima parte del corso riguarda la definizione di "sistema di governo del territorio" e un confronto dei sistemi in Europa, con riferimento ai modelli sociali, alle tradizioni amministrative e alle culture tecniche cui sono ispirati. Gli argomenti trattati nella prima parte sono: - i modi possibili di definire un sistema di governo del territorio e le sue funzioni; - le tipologie di sistemi di governo del territorio in Europa; - gli aspetti principali che, all’interno di un dato contesto istituzionale, contribuiscono al funzionamento di un sistema di governo del territorio e alla sua trasformazione nel tempo; - il funzionamento del sistema di governo del territorio in alcuni paesi europei, e dei rispettivi strumenti di pianificazione spaziale. Parte II. Governance territoriale e pianificazione spaziale dell’Unione europea La seconda parte del corso è dedicata alle politiche territoriali dell’Unione europea, agli strumenti d’intervento della UE nel campo del governo del territorio e al significato di concetti ormai ricorrenti come "pianificazione spaziale europea" e "governance territoriale europea". La trattazione considera inoltre l’influenza di tale processo nella trasformazione dei sistemi di governo del territorio in Europa e si conclude con le prospettive di attualità politica. Gli argomenti trattati nella seconda parte sono: - le ragioni storiche, politiche e istituzionali dell’intervento della UE nel campo del governo del territorio; - le forme e gli strumenti d’intervento della UE nel campo del governo del territorio e le dimensioni operative della pianificazione spaziale europea, attraverso l’illustrazione di casi concreti; - il processo di governance territoriale europea e i suoi effetti nella trasformazione del governo del territorio in Europa; - le forme di "europeizzazione" del governo del territorio, le prospettive della governance territoriale europea e del governo del territorio in Europa. |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento è principalmente organizzato attraverso le seguenti 11 lezioni in aula:
1. Sistemi di governo del territorio in Europa 2. Francia 3. Regno Unito 4. Germania (o Svezia) 5. Polonia 6. Unione europea e governo del territorio 7. Inquadramento della governance territoriale europea 8. Esperienze di pianificazione spaziale europea 9. Pianificazione spaziale europea in Italia 10. "Europeizzazione" del governo del territorio 11. Attualità e prospettive della governance territoriale europea Non sono previste attività di laboratorio, ma è prevista l’elaborazione, a cura degli studenti (individualmente o in piccoli gruppi), di un’esercitazione tematica da consegnare entro il termine del corso. Tale attività, le cui modalità saranno precisate in aula, potrà richiedere il reperimento di una contenuta bibliografia aggiuntiva rispetto al materiale didattico di base, con un limitato impegno di tempo. EN: Lectures (see titles in the presentation in English) will be taught in Italian on the basis of illustrated presentations in English. Thematic exercises required to students can be elaborated in English (see the course presentation in English). |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I materiali per lo studio degli argomenti del corso sono costituiti da (1) un libro di testo, (2) le tracce delle lezioni, (3) altri testi segnalati per l’esercitazione e ed eventuali approfondimenti. In particolare:
1. Il libro di testo adottato per l’insegnamento è: Janin Rivolin U., "Governo del territorio e pianificazione spaziale in Europa", De Agostini Scuola, Novara 2016. Lo studio del libro è obbligatorio ma non sostituisce la partecipazione alle lezioni e la consultazione delle relative tracce, da integrare con appunti individuali. 2. La frequenza delle lezioni è necessaria e gli studenti sono tenuti a raccogliere i propri appunti individualmente. Per facilitare tale attività, le tracce delle lezioni saranno rese disponibili per tempo sul portale web della didattica. 3. Altri testi (libri, saggi, rapporti, articoli scientifici, web-link, filmati) sono indicati in bibliografia e/o nella sezione "Esercitazioni" al fondo di ciascun capitolo del libro di testo o potranno essere suggeriti durante il corso in relazione agli argomenti trattati. Essi, in particolare, saranno utili all’elaborazione dell’esercitazione richiesta. EN: Since the adopted textbook is written in Italian, specific texts in English will be suggested for each lecture. Moreover, the illustrated presentations in English used during the class are referred to the textbook contents. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Alla valutazione finale dello studente (voto d’esame) contribuiscono, secondo le modalità sotto specificate:
a) i risultati di due prove scritte svolte durante il corso; b) il giudizio sull’esercitazione consegnata entro il termine del corso; c) l’esito dell’esame orale. Data la complessità dei temi affrontati, la comprensione da parte degli studenti sarà anzitutto verificata attraverso due prove scritte a conclusione di ciascuna delle due parti del corso e riferite agli argomenti rispettivamente trattati. Ciascuna prova scritta conterrà 10 domande aperte cui rispondere entro 1 ora senza poter consultare i materiali didattici, e il suo esito contribuirà a definire il voto finale. Quale che sia l’esito di ciascuna delle due prove scritte, lo studente sarà ammesso comunque all’esame orale. L’esame orale è generalmente riferito a entrambe le parti del corso, con almeno due domande per ciascuna parte, di cui una a scelta dello studente, e peso equivalente ai fini del voto. La valutazione dell’esercitazione tematica che gli studenti sono tenuti a consegnare entro il termine del corso contribuirà, infine, a determinare il voto finale. EN: Foreign students can be examined in English (see the course presentation in English). |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|