Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01SBWRL Giardino, parco pubblico, verde diffuso: teoria e pratica dell'architettura del paesaggio nel ventesimo secolo |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: SETTEMBRE 2018
Il corso intende offrire un’introduzione alla pratica dell’architettura del paesaggio dall’inizio del XX secolo nel panorama internazionale. Obiettivo del corso è quello di mostrare la pluralità degli approcci che caratterizzano il progetto di architettura del paesaggio in epoca moderna e discutere le ragioni di una ricerca compositiva rivolta ad una nuova cultura dell’architettura del paesaggio. |
Programma
Attraverso una disamina dei progettisti che hanno segnato la storia dell’architettura del paesaggio in epoca moderna (come, ad esempio, Roberto Burle-Marx, Mirei Shigemori, Geoffrey Bawa) e un’analisi critica di opere significative, il corso si propone di: 1) Individuare le principali tendenze e i filoni di riferimento teorico per il progetto di architettura del paesaggio; 2) Mostrare la varietà degli aspetti dell’applicazione pratica nella sfera e pubblica e privata, nel contesto urbano e territoriale. Il corso è articolato in 3 sessioni che comprendono lezioni frontali e momenti di dibattito collettivo sui temi trattati. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|