en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01SBYRL
L'archivio del progetto: spazi di osservazione, memoria, descrizione.
Dottorato di ricerca in Beni Architettonici E Paesaggistici - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Gron Silvia ORARIO RICEVIMENTO A2 ICAR/14 10 0 0 0 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIODO: FEBBRAIO - MARZO

Nell’indagare su alcune relazioni che legano il ‘luogo’ alle ‘cose’ in esso contenute (e che per
questo lo rendono speciale, diverso da altri luoghi) è interessante soffermarsi su di un aspetto
specifico ovvero su come il luogo interagisca con le cose attraverso ‘la memoria’ che si ha di quel
luogo e delle cose stesse. Lavorare sulla ‘memoria’ vuol dire soffermarsi su quei ‘documenti’ che
descrivono e raffigurano il luogo attraverso i ‘ricordi’ che lo rappresentano ma anche lo
immaginano diverso mettendo in alternanza il ‘com’era’ e il ‘com’è’ per proiettarsi in altre
prefigurazioni che possono disegnare quel luogo attraverso alcuni attributi, scartandone altri, in
una forma di attualizzazione che rende il luogo uguale e al tempo stesso diverso da prima.
Study some relations that link the place to things that it holds (things that make it special and
different from other places), it is interesting to linger over a specific aspect, which is the way the
place interacts with things through the memory of the place and things. Working on memory
means linger over the records that describe and show the place through memories that represent
it and imagine it different, interchanging the how it was and the how it is. Therefore, throwing
yourself on other foreshadowing that can designs that place through some features, excluding
others, according to a form of actualisation topicality that make the former place similar and
different at the same time.
Programma
Attraverso l’opera di Georges Perec si costruiscono intrecci tra ‘spazi di osservazione’, ‘spazi di
memoria’ e ‘spazi di descrizione’ dove il luogo è osservato e descritto, secondo un esercizio
ripetuto che ordina, codifica e al tempo stesso evidenzia e trasforma. È attraverso il lavoro
‘incompiuto’ dei Lieux che l’autore, mentre si interroga sull’efficacia del metodo e sulle finalità –
note su ciò che cerco –, elabora altri progetti da questo discendenti; è un susseguirsi di pensieri,
di trasformazioni, di riferimenti, di passaggi fra un progetto e l’altro completandone la descrizione
attribuendo molteplici significati.
Temi delle lezioni:
Specie di spazi
Lieux - tracce di memorie
Appunti Narrazioni - Croquis Mappe
Catalogare Codificare; l’archivio di Georges Perec
Getting closer to Perec’s work is a chance to outline interesting links between observation space
and description space. The social interest falls in particular on the experimental work of Lieux,
constructing and underlining the terms used in the relation between observation and description,
how to make a network of looks concrete, which explore the different dimensions the urban space
can take on, becoming explicit in time, comparing different times.
Lessons topics:
Types of spaces
Lieux - traces of memories
Clipboard Narratives - Croquis Maps
Cataloging Encode; The archive of Georges Perec

CALENDARIO

Docente Gron Silvia
mart. 6 febbraio ore 15-18_SALA CACCIA
merc. 7 febbraio ore 15-18_SALA CACCIA
ven. 9 febbraio ore 10-13_AULA 10V
giov. 22 febbraio ore 15-18 discussione elaborati_AULA 10V
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti