Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01SCERK Architettura e progetto nelle alpi della modernità. contributi e percorsi del dibattito teorico sul costruire in montagna |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Architettura. Storia E Progetto - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: MARZO - APRILE 2018
Nell’ambito dello studio della produzione architettonica sulle Alpi nel corso del Novecento ci si imbatte altresì in un quadro ricco ed articolato di contributi teorici sul tema. Accanto all’attività progettuale, molti architetti hanno elaborato una propria visione teorica del progetto nel contesto montano, contribuendo in modo significativo attraverso scritti, saggi, antologie, a sviluppare alcune importanti riflessioni nell’ambito della cultura architettonica del Novecento. Da Adolf Loos a Gion Caminada, da Mario Cereghini a Peter Zumthor, da Carlo Mollino a Bruno Reichlin, da Charlotte Perriand a Edoardo Gellner, sono numerosi gli architetti che, dalla modernità novecentesca fino alla contemporaneità, hanno contribuito a far sì che il costruire in ambito alpino diventasse terreno di riflessione sui modi e sui significati del progetto di architettura nelle sue diverse modalità di interazione con il patrimonio, l’ambiente, le tecniche, le culture locali. The study of architectural production in the Alps during the twentieth century is faced with an articulated framework of theoretical contributions on this subject. Alongside design work, many architects have developed their own theoretical view of projecting in the alpine context. Through the contribution of writings, essays and anthologies, they developed important reflections on architectural culture of the twentieth century. From Adolf Loos to Gion Caminada, from Mario Cereghini to Peter Zumthor, from Carlo Mollino to Bruno Reichlin, from Charlotte Perriand to Edoardo Gellner, there are numerous architects who, from twentieth-century modernity to the present, have contributed to making alpine building a point of departure for reflectingon the methods and meanings of the architecturalproject in its various ways of interacting with the heritage, the environment, building traditionsas well as local cultures. |
Programma
Attraverso lo studio e la revisione critica dei principali contributi teorici in questo ambito, il corso intende sviluppare una riflessione a partire dalle molteplici visioni sul tema del costruire in montagna, confrontando le posizioni, enunciando i temi emergenti, analizzando i fondamenti ed i presupposti, verificando le prospettive.
Il corso si concluderà con una presentazione in cui gli studenti produrranno dei materiali di rilettura critica degli argomenti trattati. Through the study and critical review of the main theoretical contributions in this field, the course intends to develop a reflection of the multiple views on the theme of building in the mountains, comparing positions, outlining emerging issues, analysing the foundations, verifying the perspectives. The outcome of this course will be a presentation made/done by the students featuring their own materials on the topics discussed. CALENDARIO: Mercoledì 28 marzo, 14:30-18:30, lezione introduttiva Martedì 19 giugno, 14:30-18:30, seminario Mercoledì 20 giugno, 14:30-18:30, seminario Martedì 26 giugno, 14:30-18:30, seminario Mercoledì 27 giugno, 14:30-18:30, seminario Martedì 3 luglio, 14:30-18:30, lezione conclusiva TUTTE LE LEZIONI SI TERRANNO IN SALA CACCIA. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|