Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01SCLRP Produzione additiva e reverse enginnering: innovazione, sviluppi e sostenibilità |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Gestione, Produzione E Design - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: MAGGIO - GIUGNO
Il corso fornisce una panoramica dei sistemi di produzione additiva (AM) e Reverse Engineering (RE). A partire dagli esordi di queste tecnologie e dalla descrizione del principio di base della produzione additiva, il corso illustrerà lo sviluppo negli ultimi decenni, illustrando i campi applicativi attuali e analizzando le potenzialità e le limitazioni di queste tecnologie, considerando l'impatto sulla sostenibilità e i possibili progressi futuri. The course provides an overview of the systems for additive manufacturing (AM) and Reverse Engineering (RE). Starting from beginnings of these technologies and the description of the basic principle of additive manufacturing, the course will outline the development over the past decades, illustrating the current application fields and analysing the potential and limitations of these technologies with consideration of the impact on sustainability and possible future advances. |
Programma
Principi di base della Produzione Additiva:
• Le tecniche di Produzione Additiva destinate alla produzione di componenti in materiale polimerico; • Le tecniche di Produzione Additiva destinate alla produzione di componenti in materiale metallico; • Le applicazioni della produzione additiva; • Principi di progettazione per la produzione additiva; • Processi di finitura utilizzabili sui componenti metallici realizzati mediante fabbricazione additiva e metodologie per la valutazione delle prestazioni delle tecniche. • Integrazione con i processi convenzionali; Fondamenti di Reverse Engineering: • Classificazione dei sistemi di Reverse Engineering: digitalizzatori a contatto e scanner 3D ottici; • Panoramica delle applicazioni della Reverse Engineering; • Utilizzo di uno scanner 3D per rilievo dimensionale; • Software per la Reverse Engineering e il controllo dimensionale a partire dai dati di scansione 3D. Fondamenti di sostenibilità nel manifatturiero: • Introduzione a Life Cycle Assessment / Life Cycle Costing; • Metodologie per la valutazione della sostenibilità economico/ambientale dei processi di Produzione Additiva e della loro integrazione con i processi convenzionali; • Analisi di casi di studio. Introduction to Additive Manufacturing (AM): • Additive Manufacturing techniques for the production of plastic components; • Additive Manufacturing techniques for the production of metal components; • Applications of Additive Manufacturing; • Principles of Design for Additive Manufacturing (DfAM); • Finishing processes for AM metal components and methodologies for the evaluation of the performances of finishing techniques; • Integration with conventional processes. Fundamentals of Reverse Engineering: • Classification of Reverse Engineering devices: contact digitizers and optical 3D scanners; • Overview of the applications of Reverse Engineering; • Experimental application of a 3D scanner for dimensional inspection; • Software packages for Reverse Engineering and dimensional inspection from 3D scan data. Fundamentals of sustainable manufacturing: • Introduction to Life Cycle Assessment / Life Cycle Costing; • Methodologies for the economic/environmental sustainability assessment of Additive Manufacturing processes and of their integration with conventional processes; • Case studies. CALENDARIO: Introduction to additive manufacturing 3 Iuliano 22/05/2018 14:00 - 17:00 DIGEP B Additive Manufacturing techniques and applications - polymers 4 Atzeni 25/05/2018 09:00 - 13:00 DIGEP B Additive Manufacturing techniques and applications - metals 3 Atzeni 29/05/2018 13:00 - 16:00 DIGEP B Fundamentals of Reverse Engineering 3 Minetola 08/06/2018 09:00 - 12:00 DIGEP B Fundamentals of Reverse Engineering 4 Minetola l’11 giugno al pomeriggio dalle 13:00 alle 16:00 in RMLab. Principles of Design for Additive Manufacturing (DfAM); 4 Salmi 12/06/2018 09:00 - 13:00 AULA 15 Integration with conventional processes. 3 Salmi 14 giugno al pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 in sala DIGEP B. Fundamentals of sustainable manufacturing. 2 Settineri 19/06/2018 09:00 - 11:00 DIGEP B Fundamentals of sustainable manufacturing. 3 Priarone 20/06/2018 14:00 - 17:00 DIGEP B Fundamentals of sustainable manufacturing. 3 Priarone 27/06/2018 14:00 - 17:00 DIGEP B Fundamentals of sustainable manufacturing. 3 Priarone 28/06/2018 09:00 - 12:00 DIGEP B |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|