Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
01SDGRS Socio-technical urbanization |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Urban And Regional Development - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: GENNAIO - FEBBRAIO
La finalità del corso è presentare l’approccio socio-tecnico ai processi di urbanizzazione con particolare riferimento alle questioni socio-economiche e ai fenomeni di disuguaglianza e marginalità urbana. Il corso si iscrive nelle attività del nuovo centro interdipartimentale FULL che si pone obiettivi di ricerca nello studio e la progettazione delle trasformazioni urbane ed è collegato al corso "Progetto socio-tecnico per la trasformazione urbana" del dottorato DASP. The aim of the course is to present the socio-technical approach to urbanization processes, with special attention to socio-economic issues and on inequalities in the urban realm which contribute to marginalization. The course builds on the activities of the new inter-department research center FULL, that aims to provide knowledge in the field of urban studies, to design socio-technic innovation scenarios for relevant global urban challenges and to support local decision-making processes. It is also related to the course "Socio-technical design for transformative urbanisme" (DASP PhD programme). |
Programma
Il corso si articola in quattro blocchi.
Nel primo verranno illustrati alcuni dei principali filoni degli studi urbani con particolare attenzione agli studi sulla planetary urbanization e sul post-colonial approach, da un lato, e all’approfondimento dei fondamenti microeconomici dello sviluppo urbano. Nel terzo viene approfondita alla luce degli approcci teorici prevalenti la questione delle disuguaglianze e della marginalità urbana. Il secondo e il quarto blocco prevedono discussioni e seminari di lettura sui temi del primo e terzo blocco. The course can be divided into four parts. Part 1 and 3 provides the student with a basic understanding of the prevailing disciplinary approaches. Part 2 and 4 are organized as discussions and seminars of the arguments proposed in the lectures of part 1 and 3 respectively. In particular, part 1 is devoted to general approaches to the study of the city, including planetary urbanization studies and post-colonial approaches together with microeconomic fundaments of urban development. Part 2 deals with a relevant specific theme at the center of academic discussion: difference, inequality and marginality Teacher: Luigi Buzzacchi, Francesca Governa Date: 17th, 24th, from 9,30 to 12,30; 30th January from 14,30 to 17,30 and 14th, 21st February from 9,30 to 12,30 Location: Sala Vigliano |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|