en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
01SFSIW
Modelli in similitudine fisica nel progetto aerospaziale
Dottorato di ricerca in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Cestino Enrico   A2 ING-IND/04 25 0 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A ***    
Presentazione
PERIOD: MARZO - APRILE - MAGGIO


Il corso è diviso in due parti e si propone di avvicinare gli studenti alle metodologie per la realizzazione di modelli in similitudine fisica tramite l'apprendimento dei concetti di base per l'adeguata formulazione del problema e tramite l'analisi critica di applicazioni pratiche tipiche della progettazione aerospaziale.
 The course aims to bring the students closer to the methodologies for the realization of models in physical similarity through the learning of the basic design concepts and through the critical analysis of practical applications typical of aerospace design
Programma
Aspetti introduttivi: analogia e simulazione, analogie elettromeccaniche, analogie idrostrutturali, similitudine fisica, adimensionalizzazione del modello matematico, analisi dimensionale/Teorema di Buckingam, similitudine strutturale, similitudine dinamica, conclusioni di valore generale. Applicazioni aerospaziali: Esempi pratici relativi a: Similitudine dinamica, similitudine fra azioni aerodinamiche, la similitudine nelle prove aeroelastiche di velivoli innovativi, modelli di flutter, adimensionalizzazione delle equazioni di flutter.
 Introductory aspects: analogy and simulation, electromechanical analogies, hydrostructural analogies, physical similarity, mathematical model adimensionation, dimensional analysis / Buckingham Theorem, structural similarity, dynamic similarity, conclusions. Aerospace applications: practical examples of: dynamic similarity, aerodynamic similarity, innovative aircrafts aeroelastic wind tunnel tests, flutter models and flutter equations.
Parte 2 (titolare Frulla 10ore):
 La similitudine nel caso di strutture aerospaziali in materiale composito: introduzione allo scaling mediante le caratteristiche del materiale. Esempi di realizzazione di modelli in scala di velivoli in materiale composito per prove strutturali statiche, dinamiche e aeroelastiche.
 The similarity for composite aerospace structure: an introduction of scaling approach by means of mechanical properties. Examples of scale models of composite aircrafts for static, dynamic and aeroelastic tests.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma provvisorio per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti