Bibliografia
Testo consigliato dal docente responsabile del corso:
- L. Olivieri, E.Ravelli, Principi e Applicazioni di
Elettrotecnica, vol.2, CEDAM Editrice,
1992.
(Si considerino solo i capitoli: 3.1, 3.2, 3.7.6, 3.7.7, 3.7.8,
3.7.9, 4.5, 4.6, 4.7)
Presso la Segreteria Didattica dei Corsi Universitari a Distanza ' disponibile del materiale in formato cartaceo fornito dal
Consorzio Nettuno.
Si segnala inoltre il seguente testo:
- F. PROFUMO, Raccolta degli schemi e dei lucidi delle lezioni, Pitagora Editrice, Bologna, 1996.
Nella tabella seguente l'indice degli argomenti trattati con riferimento ai seguenti due testi:
- Teoria 1: Profumo, Azionamenti elettrici I, Pitagora Editrice, Bologna.
- Teoria 2: Olivieri , Ravelli, Principi e Applicazioni di Elettrotecnica Vol. 2, Cedam, Padova
Indice argomenti e riferimenti
Argomento |
Teoria 1 Lezioni |
Teoria 2 Paragrafo e pagine |
Esercizi |
Gli azionamenti elettrici | L2, L3, L10 | §4.5 / pp. 345-358 | |
Generalità sui controlli per gli azionamenti elettrici | L11, L12 | §4.3.12, §4.3.13, §4.3.14, §4.3.15 / pp. 306-322 | |
Motori a c.c. | L15, L16 | §3.1 / pp. 3-30; §3.2 / pp. 31-43 | Es. 1÷6 |
Modello a regime del motore a c.c. ad eccitazione separata | L17 | §4.6.2 / pp. 359-363 | |
Modello del motore a c.c. con eccitazione serie | L18 | | |
Modello dinamico del motore a c.c. | L19, L20 | §4.6.3 / pp. 363-368 | |
Funzionamento multiquadrante dei motori a c.c. | L21 | §4.6.4 / pp.368-375 | |
Azionamenti in c.c. | L23, L24, L25 | §4.6.6, §4.6.7 / pp.376-385 | |
Applicaziooni di azionamenti per motori a c.c. | L27 | §4.6.5 / pp.375-376 | |
Principio di funzionamento dei motori asincroni | L29; L30 | §4.7.1, §4.7.2 / pp. 386-389 | Es. 1÷6 |
Motori asincroni alimentati con tensione variabile | L31 | §4.7.3, §4.7.4 / pp. 389-391 | |
Motori asincroni alimentati con frequenza variabile | L32 | | |
Motori asincroni alimentati con tensione e frequenza variabile | L33 | §4.7.6 / pp. 392-393 | |
Regolazione della velocità di motori asincroni con rotore avvolto | L34 | §4.7.5 / pp. 392; §4.7.9 / pp. 403-405 | |
Inverter a tensione e a corrente impressa | L35 | §3.7.6, §3.7.7, §3.7.8 / pp. 195-202 | |
Tecniche di modulazione PWM | L36 | §3.7.9 / pp. 202-209 | |
Azionamenti V/Hz per motori asincroni | L37, L38 | §4.7.6, §4.7.7, §4.7.8 / pp. 393-403; §4.7.10, §4.7.11 / pp. 406-408 | |
Videocorso utilizzato: Azionamenti elettrici I
- Prof. Francesco Profumo, Politecnico di Torino

Evidenziate con un'asterisco le lezioni necessarie e sufficienti per la preparazione dell'esame (su indicazione del docente responsabile).
- [1.] Introduzione
- [2.] Strutture di azionamenti elettrici (parte 1)
- [3.] Strutture di azionamenti elettrici (parte 2)
- [4.] Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (parte 1)
- [5.] Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (parte 2)
- [6.] Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (parte 3)
- [7.] Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (parte 4)
- [8.] Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (parte 5)
- [9.] Il programma Pspice per lo studio degli azionamenti elettrici (parte 6)
- [10.] I motori elettrici e l'uso dell'energia
- [11.] Generalità sui controlli per gli azionamenti elettrici (parte 1)
- [12.] Generalità sui controlli per gli azionamenti elettrici (parte 2)
- [13.] Generalità sui controlli per gli azionamenti elettrici (parte 3)
- [14.] Aspetti normativi relativi agli azionamenti elettrici
- [15.] Principi di funzionamento dei motori a corrente continua (parte 1)
- [16.] Principi di funzionamento dei motori a corrente continua (parte 2)
- [17.] Modello a regime del motore a corrente continua ad eccitazione separata
- [18.] Motore con eccitazione serie.] Funzionamento a coppia e a potenza costante.] Modello dinamico del motore a corrente continua (parte 1)
- [19.] * Modello dinamico del motore a corrente continua (parte 2)
- [20.] * Modello dinamico del motore a corrente continua (parte 3)
- [21.] * Funzionamento multiquadrante dei motori a corrente continua
- [22.] * Azionamenti in corrente continua con controllo di velocità (parte 1)
- [23.] * Azionamenti in corrente continua con controllo di velocità (parte 2)
- [24.] * Azionamenti in corrente continua con controllo di velocità (parte 3)
- [25.] * Azionamenti in corrente continua con controllo di velocità e di corrente (parte 1)
- [26.] Azionamenti in corrente continua con controllo di velocità e di corrente (parte 2)
- [27.] Applicazioni di azionamenti per motori a corrente continua
- [28.] Esercitazione di laboratorio con azionamento a corrente continua
- [29.] Principio di funzionamento dei motori asincroni (parte 1)
- [30.] Principio di funzionamento dei motori asincroni (parte 2)
- [31.] Funzionamento dei motori asincroni con tensione variabile
- [32.] * Funzionamento dei motori asincroni con frequenza variabile
- [33.] * Funzionamento degli asincroni con frequenza e tensione variabile
- [34.] Regolazione della velocità di motori asincroni con rotore avvolto
- [35.] * Inverter a tensione e a corrente impressa
- [36.] * Tecniche di modulazione PWM
- [37.] * Azionamenti V/Hz per motori asincroni (parte 1)
- [38.] * Azionamenti V/Hz per motori asincroni (parte 2)
- [39.] Esercitazione di laboratorio con azionamenti per asincroni
- [40.] Normativa EMC e laboratorio di prova
|