Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
02AFKCC
Azionamenti elettrici II
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Vagati Alfredo ORARIO RICEVIMENTO     0 0 0 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/32 5 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Obiettivi dell'insegnamento


Analisi delle moderne tipologie di azionamento, con particolare riferimento alle applicazioni ad alte prestazioni
dinamiche (macchine utensili, robotica, ecc.).


Prerequisiti

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:




Programma


  • Tipologia di azionamenti ad alta dinamica

  • Tipo di carico, prestazioni, eventuale deflussaggio

  • Schema di controllo di azionamento: limiti di prestazione e relative cause

  • Materiali magnetici permanenti per impiego motoristico

  • Servomotori in corrente continua: descrizione e prestazioni

  • Servomotori sincroni a magneti permanenti (brushless)

  • Modellistica e tecniche di controllo di macchina

  • Controllo vettoriale di corrente

  • Modello dinamico del motore a induzione

  • Controllo ad orientamento di campo

  • Applicazione del motore ad induzione in azionamenti per mandrino

  • Motore sincrono a riluttanza: descrizione e modellistica

  • Confronto di prestazione tra diversi motori in corrente alternata

  • Cenni su altri tipi di azionamenti di comune impiego



Bibliografia

Testo consigliato dal docente responsabile del corso:



  • L. Bonometti, Convertitori di potenza e servomotori lang="en">brushless, Editoriale Delfino, Milano, 1996







Videocorso utilizzato: Azionamenti elettrici II




  • Prof. Alfredo Vagati



Prof. Alfredo Vagati




  • [1.] Considerazioni introduttive al corso

  • [2.] Azionamenti tipo-asse e azionamenti tipo-mandrino. Generalità sul controllo di azionamento

  • [3.] Controllo di macchina: motore a corrente continua. Controllo di velocità: risonanze torsionali

  • [4.] Controllo di velocità: disturbo additivo, wind-up, ondulazione tachimetrica

  • [5.] Effetti dell'ondulazione tachimetrica sulle prestazioni. Sequenza progettuale del regolatore

  • [6.] Materiali magnetici permanenti e loro impiego motoristico

  • [7.] Servomotori in corrente continua

  • [8.] Convertitori per servomotori in corrente continua 1

  • [9.] Convertitori per servomotori in corrente continua 2

  • [10.] Generalità sugli azionamenti Brushless

  • [11.] Il servomotore Brushless di tipo trapezio

  • [12.] Il servomotore Brushless di tipo sinusoidale

  • [13.] Auto e mutue induttanze nei motori Brushless. Relazione corrente-flusso

  • [14.] Espressione generale della coppia. Comando di tipo trapezio

  • [15.] Analisi della commutazione del Brushless trapezio: caso six-step

  • [16.] Controllo del servomotore Brushless di tipo trapezio

  • [17.] Controllo trapezio semplificato. Tachimetro Brushless

  • [18.] Comando sinusoidale. Vettori spaziali

  • [19.] Controllo del servomotore Brushless di tipo sinusoidale

  • [20.] Controllo sinusoidale: modulazione e limitazione della tensione

  • [21.] Brushless sinusoidale: misura della posizione angolare

  • [22.] Problematiche connesse all'impiego di rotori a magneti interni in azionamenti Brushless

  • [23.] Azionamento di Motori a Induzione: generalità

  • [24.] Il principio del controllo a orientamento di campo

  • [25.] Controllo vettoriale di corrente. Individuazione del riferimento

  • [26.] Osservazione del flusso rotorico

  • [27.] Schemi di controllo Field-oriented

  • [28.] Profilo di potenza massima in deflussaggio

  • [29.] Azionamenti facenti uso di Motori Sincroni a Riluttanza: generalità

  • [30.] Motori Sincroni a Riluttanza: generalità

  • [31.] Motori Sincroni a Riluttanza: tecniche costruttive

  • [32.] Controllo del Motore Sincrono a Riluttanza (I)

  • [33.] Controllo del Motore Sincrono a Riluttanza (II)

  • [34.] Motore Sincrono a Riluttanza "Assistito"

  • [35.] Confronto di prestazioni tra motori in corrente alternata

  • [36.] Azionamenti incrementali: 1) Motori Passo

  • [37.] Azionamenti incrementali: 2) Pilotaggio

  • [38.] Azionamenti incrementali: 3) Caratteristiche dinamiche

  • [39.] Azionamenti Switched Reluctance

  • [40.] Laboratorio di Azionamenti Elettrici



Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame


Solo prova orale.


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti