|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02ALVFU Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Programma
COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE E AEROPORTI
CFU: 10 Ore totali: 102 Ore lezione: 76 Ore esercitazione: 26 Lezioni Introduzione (1 h) Presentazione del corso e programma Richiami dal corso di Fondamenti di Infrastrutture Viarie (3 h) Terre (classificazione, Proctor, CBR, carico su piastra), bitumi (prove empiriche, approccio viscoelastico), conglomerati bituminosi (composizione, volumetria, mix design Marshall, compattazione giratoria), ammaloramenti caratteristici delle pavimentazioni, formazione del corpo stradale Caratteristiche tenso-deformativo dei terreni (8 h) Condizioni tenso-deformative in esercizio, modulo resiliente (procedure sperimentali e modelli di interpretazione), teoria del semi-spazio e del multistrato elastico (impiego del modulo resiliente), prove di carico su piastra (modulo di deformabilità e costante di reazione), Light Weight Drop Tester, Falling Weight Deflectometer (FWD), esempi di misure ed applicazioni Compattazione dei terreni e dei mezzi granulari (6 h) Principi di compattazione, mezzi di compattazione, modellazione del fenomeno della compattazione, compattazione per vibrazione, compattazione CCC e IC, rulli oscillanti e direzionali Stabilità del corpo stradale (16 h) Instabilità del corpo stradale (classificazione instabilità, opere per garantire la stabilità, drenaggi), resistenza al taglio dei terreni (introduzione al caso stradale, metodologie di prova, criterio di rottura di Coulomb), stabilità di un pendio (pendii naturali, fronti di scavo, cinematismi di rottura, metodologia di Janbu), compressibilità dei terreni (introduzione, prove edometriche, curve caratteristiche di compressibilità, cedimento edometrico), cedimenti (analisi dei cedimenti in un terreno coesivo, cedimento immediato, cedimento di consolidazione, cedimento secondario, grado di consolidazione medio), sistemi di miglioramento dei terreni di appoggio delle infrastrutture viarie (precarico, dreni verticali, teoria di Barron, teoria di Hansbo, colonne di ghiaia, consolidazione con il vuoto), terre armate e rinforzate Leganti bituminosi (14 h) Introduzione al bitume, fenomeni di ammaloramento, viscosità, modelli analogici semplici, reometria, piatti paralleli scorrevoli, piatto-cono, flessione su tre punti, trazione diretta, prove di creep, prove in regime oscillatorio, principio di equivalenza tempo-temperatura, caratterizzazione SHRP dei bitumi, sistema di classificazione e selezione SUPERPAVE, emulsioni bituminose, bitumi modificati Conglomerati bituminosi (16 h) Generalità, requisiti dei conglomerati bituminosi, lavorabilità, pressa a taglio giratorio, misure di rigidezza, prove con attrezzatura FWD, fessurazione per fatica, fessurazione termica, accumulo di deformazioni permanenti, correlazioni tra proprietà meccaniche e caratteristiche volumetriche e di composizione, mix-design SUPERPAVE (introduzione, livelli, selezione aggregati, selezione bitume, definizione della miscela ottimale), controlli in corso d’opera, caratteristiche superficiali delle pavimentazioni Sovrastruttura ferroviaria (8 h) Descrizione, elementi principali, organi di attacco, traverse, ballast, sub-ballast Pavimentazioni rigide (4 h) Costruzione delle pavimentazioni rigide, mezzi d’opera, preparazione della superficie di stesa, realizzazione dei giunti, controlli in corso d’opera e finali Esercitazioni Verifica della stabilità di un pendio (6 h) Calcolo dei cedimenti indotti da un rilevato (5 h) Dimensionamento di sistemi di miglioramento e controlli di accettazione sul sottofondo (5 h) Progetto di una miscela in conglomerato bituminoso con metodologia SUPERPAVE (6 h) Visita del Laboratorio Materiali Stradali del Dipartimento di Idraulica, Trasporti ed Infrastrutture Civili del Politecnico di Torino (4 h) |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|