|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02ARZHJ Elaborazione numerica dei segnali |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Conoscenza delle metodologie di base del trattamento numerico dei segnali.
|
Programma
INTRODUZIONE: SEGNALI E SISTEMI DISCRETI
- Teorema del campionamento - Segnali numerici - Sistemi lineari e stazionari discreti: risposta all'impulso e convoluzione discreta TRASFORMATA Z - Trasformata Z: generalità, proprietà, inversione - Relazione con trasformate di Fourier e Laplace - Funzione di trasferimento di sistemi numerici - Filtri numerici FIR e IIR. Criteri di stabilità - Trasformata di Fourier a tempo discreto (DTFT); risposta in frequenza di sistemi numerici - Trasformata di Fourier discreta (DFT) e veloce (FFT) - Nozioni elementari di progetto di filtri numerici; metodi a - finestra, "frequency sampling", trasformazione bilineare PROCESSI CASUALI A TEMPO DISCRETO - serie temporali - stazionarietà; funzione di autocovarianza - processi stazionari MA, AR, ARMA - rappresentazione spettrale di serie temporali stazionarie - stima spettrale classica; nozioni di teoria della stima - (polarizzazione, varianza, intervalli di confidenza). Periodogramma. - stima spettrale parametrica. Predizione lineare; algoritmo di Levinson-Durbin; applicazioni. |
Laboratori e/o esercitazioni
Si prenderà in considerazione lo svolgimento di alcune esercitazioni in laboratorio, con programmazione MATLAB di algoritmi di elaborazione numerica.
|
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|