|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02ATIFC Elettronica applicata |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Alessandria |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze fondamentali sui componenti elettronici e sulla loro applicazione nell'elaborazione dei segnali elettrici, dei tipi analogico, logico e digitale.
|
Competenze attese
Lo studente prenderà conoscenza delle strutture circuitali di elaborazione dei segnali elettrici realizzate con componenti elettrici ed elettronici.
|
Prerequisiti
Elettrotecnica
|
Programma
Presentazione generale del corso.
Segnali analogici, logici, digitali e loro elaborazione. Elettronica Analogica Funzionamento del diodo e caratteristica V-I. Alimentatori: raddrizzatore a diodi Alimentatori stabilizzati con diodo Zener Introduzione ai transistori: tipologie e grandezze nominali tipiche. Funzionamento del transistore bipolare (npn). Caratteristiche V-I del transistore. Modelli per le grandi variazioni. Modelli per le piccole variazioni. Analisi in frequenza: diagrammi di Bode. Filtri passa-basso, passa-alto, passa-banda. Amplificatori a controreazione: di tensione, di corrente, di transresistenza, di transconduttanza. Amplificatori operazionali (OPAMP). Circuiti con OPAMP: sommatore; sottrattore; sommatore-sottrattore; amplificatore di tensione. Filtri del I ordine: passa-basso; passa-alto; passa-banda. Elettronica Logica e Digitale Algebra booleana: teoremi e funzioni logiche Sistemi di numerazione, circuiti combinatori Modello base circuiti sequenziali matrice delle sequenze. famiglie logiche, circuiti sequenziali Filp Flop RS, JK, T, D, applicazioni, concetto di algoritmo Struttura di un microprocessore, hardware di un PLC, CPU schede di I/O, digitali a relé, logica PNP e NPN, schemi di cablaggio |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercizi di calcolo sulle strutture studiate a lezione.
|
Bibliografia
J.Millman, A.Grabel: Microelettronica, ed. McGraw-Hill, 1995
A.S.Sedra, K.C.Smith: Circuiti per la microelettronica, ed. Edizioni Ingegneria 2000, Roma, 2004 J.Millman, A.Grabel: Esercizi di microelettronica, ed. McGraw-Hill, 1995 |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Esame con parte scritta e orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|