|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02AULAX, 03AULDR Elettrotecnica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo dell'insegnamento è fornire le conoscenze di base per la comprensione dei fenomeni elettrici.
|
Competenze attese
Lo studente dovrebbe acquisire le competenze necessarie per risolvere manualmente circuiti elementari in regime costante, sinusoidale permanente, e transitorio.
|
Prerequisiti
Calcolo differenziale, algebra dei numeri complessi, contenuti dei corsi di Fisica.
|
Programma
a) Grandezze elettriche: tensione, corrente, potenza. Leggi di Kirchhoff. Classificazione dei bipoli fondamentali. b) Analisi di reti resistive: partitori, teoremi di Thevenin e di Norton, teorema di Millmann, sovrapposizione degli effetti, Metodo dei nodi. c) Studio di transitori in reti del primo ordine. d) Reti in regime sinusoidale permanente. Metodo simbolico. Impedenza e ammettenza. Potenza attiva, reattiva, complessa e apparente. Teorema di Boucherot. Rifasamento. e) Sistemi trifase. Generatori e carichi trifase. Circuito monofase equivalente. f) Circuiti magnetici. Riluttanza e induttanza. Mutui induttori. Trasformatore ideale e reale.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni di calcolo in aula su tutti gli argomenti del corso. Verranno inoltre organizzate ore settimanali di studio assistito in aula da studenti coadiutori per lo svolgimento di esercizi.
|
Bibliografia
Testi di riferimento
Dispense di esercizi fornite dal docente. C.K.Alexander, M.N.Sadiku, Circuiti Elettrici, McGraw-Hill (Milano), 2004 (vedi anche sito Internet http://www.ateneonline.it/alexander per materiale aggiuntivo) G.Rizzoni, Elettrotecnica - principi e applicazioni, McGraw-Hill (Milano), 2004 (vedi anche sito Internet http://www.ateneonline.it/rizzoni per materiale aggiuntivo) Testi per approfondimenti A. Laurentini, A.R. Meo, Pomè, Esercizi di elettrotecnica, Levrotto & Bella, Torino, 1975. M. Biey, Esercitazioni di elettrotecnica, CLUT, Torino, 1988. Qualsiasi altro testo di elettrotecnica generale. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame è costituito da una prova scritta della durata di 2 ore e da un breve colloquio orale. Non e` consentito consultare libri o appunti durante la prova scritta. E` consentito ritirarsi fino a 15 minuti dalla consegna. Scaduto tale termine la consegna è obbligatoria. Il superamento della prova scritta permette di accedere alla prova orale, che inizia con una discussione della prova scritta e, se necessario, viene completata da ulteriori questiti su tutto il programma svolto.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|