|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02BGYDR, 02BGYAX, 02BGYAY Impianti termotecnici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire una conoscenza di base dell'impiantistica termotecnica: alternative progettuali, problematiche di calcolo e dimensionamento dei componenti, integrazione architettonica, vincoli normativi.
|
Competenze attese
Sapere scegliere e dimensionare un comune scambiatore di calore. Sapere calcolare il rendimento di un generatore di calore. Valutare il fabbisogno termico di un edificio residenziale e conoscere le opzioni a disposizione per la sua climatizzazione.
|
Prerequisiti
Meccanica dei fluidi e trasmissione del calore.
|
Programma
Scambiatori di calore: tipologie e applicazioni. Calcolo e dimensionamento mediante codici di calcolo.
Progetto termico di edifici di civile abitazione. Isolamento termico di pareti e solai. Calcolo della trasmittanza dell'involucro edilizio e del carico termico invernale; fabbisogni di energia e potenza. Condensa nelle pareti. Impianti a combustione. Bilancio di massa e di energia; rendimento e perdita al camino. Bruciatori e generatori di calore. Inceneritori. Comfort termoigrometrico. Trattamenti dell'aria umida. Cenni sulla qualità dell'aria. Progettazione degli impianti di climatizzazione. Tipologie di impianti di climatizzazione e ventilazione. Reti idrauliche ed aerauliche. Produzione del freddo con gruppi frigoriferi a compressione di vapore e ad assorbimento. |
Laboratori e/o esercitazioni
Valutazione del coefficiente di scambio termico per convezione tramite codice commerciale CFD (svolgimento presso il laboratorio informatico).
Progetto termico di un edificio di civile abitazione (svolgimento a casa in base alle indicazioni e suggerimenti forniti dall'insegnante). |
Bibliografia
Riferimento
P. Anglesio, 'Elementi di impianti termotecnici', Pitagora, Bologna, 1998. P. Anglesio, P. Tronville, A. Vella, 'Esercitazioni di impianti termotecnici', Otto, Torino, 2000. Approfondimenti ASHRAE Handbooks E. Bettanini, P. Brunello, 'Lezioni di impianti tecnici', Cleup, Padova, 1990. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Prova scritta sugli argomenti trattati nel corso e discussione sugli elaborati svolti in proprio durante il corso. Per accedere all'esame è necessario avere consegnato gli elaborati in precedenza.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|