|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02BNMHK, 02BNMHG, 02BNMHJ, 02BNMHM, 02BNMJB, 04BNMDV Macchine elettriche |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per lo studio delle macchine elettriche in vista della loro applicazione nei processi industriali.
|
Prerequisiti
Elettrotecnica I
|
Programma
1. Aspetti generali
Richiami sui circuiti magnetici. Materiali magnetici, conduttori e isolanti. Comportamento termico delle macchine 2. Trasformatore Struttura e nomenclatura. Principio di funzionamento. Circuito equivalente. Funzionamento a carico. Trasformatori trifase. Prove a vuoto, in corto circuito. Cenni all'autotrasformatore. 3. Conversione Elettromeccanica dell'energia 3.1 Macchine asincrone Struttura e nomenclatura. Principio di funzionamento. Circuito equivalente. Caratteristiche meccanica ed elettromeccaniche. Prove a vuoto e a rotore bloccato. Cenni alla regolazione della velocità. 3.2 Macchine sincrone Struttura e nomenclatura. Principio di funzionamento. Circuito equivalente. Funzionamento a carico - generatore. Funzionamento a carico - motore. 3.3 Macchine a corrente continua Struttura e nomenclatura. Principio di funzionamento. Circuito equivalente. Caratteristiche meccanica ed elettromeccaniche. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercizi illustrativi degli argomenti trattati.
|
Bibliografia
Testi base
L. Olivieri, E. Ravelli, "Principi e Applicazioni di Elettrotecnica", vol. 2, CEDAM Editrice, Padova 1990. S. J. Chapman, "Macchine Elettriche", Gruppo Editoriale Jackson. G. Biasutti, "Macchine Elettriche", Hoepli - Milano. G. Bobbio, S. Sammmarco, "Macchine Elettriche", Petrini Editore - Torino. Eserciziario S. A. Nasar, "Collana Schaum teoria e applicazioni delle Macchine Elettriche", Etas Libri. Testi per approfondimenti S. Crepaz, "Macchine Elettriche", clup - Milano. L. Ferraris, "Macchine Elettriche", clut - Torino. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|