|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02BVPAX, 02BVPDR Orientamento all'ingegneria e cultura europea |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso fornirą informazioni generali sulle Strategie Europee riguardanti la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica, e illustrerą il ruolo delle Istituzioni Europee.
|
Competenze attese
Lo studente sarą aggiornato sulle politiche e strategie messe in atto a livello europeo nel campo della ricerca scientifica e dell'innovazione, atte a sostenere la crescita competitiva del sistema industriale e di ricerca europeo.
|
Prerequisiti
Non richiesti.
|
Programma
Il modulo si concentrerą prevalentemente sulla politica europea nel campo della ricerca scientifica e dell'innovazione, con riferimento a quanto viene sviluppato a livello regionale e nazionale.
Verrą esaminato in dettaglio l'iniziativa principale della Commissione Europea nel campo della ricerca scientifica (VII Programma Quadro), simulando costruzioni progettuali e budgetarie. Il programma prevede anche un approfondimento sulla storia dell'Unione Europea, sottolineando i passi storici, il mercato unico, l'unione economica e monetaria, l'euro e l'allargamento. |
Laboratori e/o esercitazioni
Non saranno svolti laboratori e/o esercitazioni.
|
Bibliografia
Capitoli e documentazione tratti da documenti della Commissione Europea.
|
Controlli dell'apprendimento / Modalitą d'esame
Esame scritto, ma con possibilitą di verifiche orali.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|