|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02CBIHJ Programmazione a oggetti |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso illustra le caratteristiche principali della programmazione ad oggetti e del linguaggio Java.
|
Programma
- Classi e istanze
- Ereditarietà, polimorfismo e dynamic binding - Classi astratte, interfacce - Visibilità e package - Classi per l'input/output - Eccezioni - Collezioni - Applet |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni comprendono sia lo svolgimento di esercizi specifici di approfondimento delle parti teoriche sia lo sviluppo di alcuni progetti
software. Le esercitazioni di laboratorio consentono agli studenti di familiarizzarsi con gli ambienti e gli strumenti di sviluppo. |
Note |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|