Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
02CBRPL Programmazione e gestione della produzione |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'obiettivo del corso è familiarizzare l'allievo con le problematiche connesse al funzionamento ed alla gestione dei sistemi produttivi ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Il funzionamento di un sistema produttivo viene analizzato con particolare attenzione alla valutazione delle prestazioni ed alla loro dipendenza da fattori controllabili e non. Descritto il sistema da un punto di vista funzionale, le problematiche di pianificazione vengono affrontate a diversi livelli gerarchici, dalla pianificazione della capacità produttiva di lungo periodo, fino alla gestione dei flussi di materiali a livello di shop floor.
|
Risultati di apprendimento attesi
Si richiede che lo studente acquisisca le competente in modo proattivo, con l’obiettivo di capire il contesto e saper selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni per risolvere un problema reale descritto in termini didattici.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elementi di statistica ed analisi matematica, elementi di programmazione matematica, conoscenza della lingua inglese, conoscenze base di informatica.
|
Programma
Introduzione al sistema azienda
Gestione dei magazzini in condizioni di certezza e di incertezza. Analisi del sistema gerarchico di gestione della produzione in un sistema PUSH: Previsione della domanda, Aggregate production planning, Master production schedule, Material requirements planning, Schedulazione di dettaglio. Studio delle leggi fisiche dei sistemi di produzione: Benchmarking delle prestazioni di una linea si produzione. Analisi delle linee di produzione basata sui modelli a code. Analisi del sistema gerarchico di gestione della produzione in un sistema PULL: Previsione della domanda, Aggregate production planning, , WIP settings, Quota settings, Master production schedule, Schedulazione di dettaglio. Studio delle leggi fisiche dei sistemi di produzione: Sistemi Kanban e Conwip. Dal Lean manufacturing al Lean thinking. |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni saranno strettamente integrate con le lezioni. I laboratori prevedono la gestione mediante SAP dei flussi dei materiali in un’azienda manifatturiera.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento è W.J. Hopp, M.L. Spearman, Factory Physics: Foundations of Manufacturing Management, McGraw-Hill Education. Il docente comunicherà a lezione eventuali altri testi sostituitivi/integrativi.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova orale (che può comprendere anche domande relative all’attività di laboratorio) da svolgersi nel medesimo appello. Alla prova orale possono accedere solo gli studenti risultati sufficienti alla prova scritta. Il voto finale è la media dei voti di prova scritta e prova orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|