Obiettivi dell'insegnamento
Scopi Il corso si propone di presentare un quadro dei principali metodi di gestione, delle norme, e delle tecniche utilizzate nei contesti industriali per il raggiungimento degli obiettivi della Qualità. Sono presentati strumenti per il perseguimento della Qualità nelle fasi salienti della vita di un processo produttivo, dalla progettazione, all'approvvigionamento, alla produzione. Alla fine del corso gli allievi possono essere in grado di scegliere quale strumento adottare per gestire la Qualità e di implementarli in un contesto produttivo.
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente responsabile del corso:
- (i) F. Franceschini, Quality Function Deployment: uno strumento progettuale per coniugare qualità e innovazione, Il Sole 24 ORE Libri, Milano 2003.
- (ii) D. C. Montgomery, Controllo Statistico di Processo, J. Wiley, New York 2001.
- (iii) F. Franceschini, Dai prodotti ai servizi. Le nuove frontiere per la misura della qualità, UTET, Torino 2001.
- (iv) F. Franceschini, M. Galetto, Esercizi di Gestione Industriale della Qualità, Celid, Torino 2003.
- (v) F. Galetto, Affidabilità, Vol. 1-2, CLEUP, Padova 1993.
Il testo (i) è necessario per conoscere il Quality Function Deployment.
La parte introduttiva del testo (ii) è utile per conoscere i principali strumenti statistici utilizzati nel corso.
I capitoli relativi alle Carte di Controllo, agli indici di Capacità di Processo, ai Piani di Campionamento sono fondamentali
per lo studio e la comprensione dei relativi argomenti.
Il testo (iii) è consigliato per conoscere tecniche e strumenti per la misurazione della Qualità nei Servizi.
Il testo (iv) è l'eserciziario di riferimento del corso.
I testi (v) sono utili per approfondire i concetti relativi all'Affidabilità.
Videocorso utilizzato: Qualità nei prodotti e nei processi
- Prof. Giorgio Paolini, Politecnico di Milano
- Prof. Armando Brandolese, Politecnico di Milano
- Prof. Federico Marchetti, Politecnico di Milano
- Prof. Quirico Semeraro, Politecnico di Milano
- [1.] Introduzione al corso
- [2.] Qualità in progettazione: il capitolato tecnico commerciale
- [3.] Qualità in progettazione: il Quality Function Deployment (parte 1)
- [4.] Qualità in progettazione: il Quality Function Deployment (parte 2)
- [5.] Qualità in progettazione: principi di progettazione robusta
- [6.] Introduzione ai modelli matematici
- [7.] Materia e forma dei modelli matematici (parte 1)
- [8.] Materia e forma dei modelli matematici (parte 2)
- [9.] Materia e forma dei modelli matematici (parte 3)
- [10.] Materia e forma dei modelli matematici (parte 4)
- [11.] Uso dei modelli matematici: stima parametrica (parte 1)
- [12.] Uso dei modelli matematici: stima parametrica (parte 2)
- [13.] Uso dei modelli matematici: test d'ipotesi
- [14.] Uso dei modelli matematici: potenza di un test
- [15.] Introduzione ai problemi d'affidabilità nei prodotti e sistemi di produzione
- [16.] Il contesto socio - culturale
- [17.] Il danno, il rischio, incidenza sulla qualit' del prodotto
- [18.] Un modello comportamentale (parte 1)
- [19.] Un modello comportamentale (parte 2)
- [20.] Classificazione dei guasti
- [21.] Storia del manufatto
- [22.] L'insorgenza del guasto meccanico: il cedimento statico
- [23.] L'insorgenza del guasto meccanico: il cedimento per fatica
- [24.] Esempio di analisi del rischio
- [25.] Introduzione ai metodi di controllo statistico dei processi
- [26.] I metodi di accettazione: i piani di campionamento (parte 1)
- [27.] I metodi di accettazione: i piani di campionamento (parte 2)
- [28.] I metodi di accettazione: i piani di campionamento (parte 2). Le carte di controllo (parte 1)
- [29.] Le carte di controllo (parte 2)
- [30.] Le carte di controllo (parte 3)
- [31.] Le carte di controllo (parte 4)
- [32.] Le carte di controllo (parte 5)
- [33.] Le carte di controllo (parte 6)
- [34.] Le carte di controllo (parte 7). La capacità di un processo. Altri metodi SPC
- [35.] Qualità in produzione: l'automazione dei processi produttivi
- [36.] Qualità in produzione: i collegamenti con il Just-In-Time
- [37.] Qualità in produzione: Comakership e Codesign
- [38.] La responsabilità del produttore
- [39.] La normativa e la certificazione di prodotto e di sistema
- [40.] Il sistema qualità: i Premi della qualità ed il Total Quality Management
Una raccolta di temi d'esame si trova sul testo: - F. Franceschini, M. Galetto, Esercizi di Gestione Industriale della Qualità, Celid, Torino 2003.
|