|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02CGYDS Sicurezza e analisi di rischio |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Meccanica - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01BQC |
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le metodologie per l'analisi di rischio di sistemi tecnologici al fine di migliorare le condizioni di sicurezza dei lavoratori e di prevenire o mitigare i rischi da incidente rilevante.
Il corso si suddivide in due parti principali: la prima presenta le tecniche applicabili per l'analisi di sicurezza e la valutazione dei rischi; la seconda è orientata alla puntualizzazione di elementi conoscitivi e tecniche proprie per la valutazione e la gestione dei grandi rischi (Direttiva Seveso). |
Competenze attese
Lo studente acquisirà gli strumenti concettuali, pratici e di conoscenza normativa per l'analisi di rischio industriale (Direttiva Severo) e per le procedure di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale).
|
Prerequisiti
Nozioni basilari di algebra booleana e calcolo delle probabilità.
|
Programma
1. Generalità sul rischio tecnologico: definizione, valutazione e accettabilità del rischio.
2. Metodologie per l'analisi di sicurezza: ' Elementi di algebra degli eventi e calcolo probabilistico ' Identificazione dei pericoli ' Metodologie per l'analisi di affidabilità dei sistemi ' Metodologie per l'analisi di sequenze incidentali ' Stima dei rischi 3. Grandi rischi: ' Aspetti normativi ' Modellizzazione dei fenomeni incidentali (rilasci, incendi, esplosioni, dispersione) ' Analisi di vulnerabilità ' Pianificazione dell'emergenza 4. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): strumenti cognitivi e normativi. |
Laboratori e/o esercitazioni
Agli allievi è proposta un'esercitazione pratica che consiste nell'analisi di sicurezza di un sistema industriale. E' previsto l'uso del laboratorio informatico per l'accesso ai data base per l'analisi storica nell'ambito dell'identificazione dei pericoli.
|
Bibliografia
M. Zucchetti, Appunti di Sicurezza e Analisi di Rischio, Politecnico di Torino, 2005. Reperibile su web nel sito del Corso.
Direttiva 96/82/CE del Consiglio del 9 de dicembre 1996 relativa al controllo dei pericoli di incidente rilevante. DPR 175/88 e D. Lgs. 17.08.1999, n.334, Attuazione della Direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose, Suppl.Ord. GU 28.9.1999. (Direttive Seveso 1 e 2) e successive integrazioni e modificazioni. Documenti e rapporti reperibili in rete web, e disponibili sul sito del Corso. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame è costituito da un colloquio orale.
E' necessario elaborare, prima di sostenere l'esame orale finale, una relazione scritta sulla parte di esercitazione |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|