Obiettivi dell'insegnamento
Scopi Fornire le conoscenze di base sulle finalità e sulla struttura di un sistema elettrico per l'energia nonché sul suo funzionamento in regime normale e perturbato attraverso l'apprensimento e l'uso dei metodi classici di analisi al massimo livello di semplicità.
|
|
Prerequisiti
Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:
|
Programma
guide.STAMPA_CAMPO_HTML
ORA-06502: PL/SQL: numeric or value error: character string buffer too small
|
|
|
Bibliografia
Testi consigliati dal docente responsabile del corso: - Appunti delle lezioni del corso di Sistemi Elettrici per
l'Energia tenute dal Prof. Luigi Paris all'università di Pisa.
Videocorso utilizzato: Sistemi Elettrici per l'Energia I
- Prof. Luigi Paris, Università di Pisa
- Prof. Giancarlo Zini, Università di Pisa
- [1.] Il sistema elettrico nel quadro del sistema per l'energia (parte 1)
- [2.] Il sistema elettrico nel quadro del sistema per l'energia (parte 2)
- [3.] La struttura del sistema elettrico per l'energia e sua genesi (parte 1)
- [4.] La struttura del sistema elettrico per l'energia e sua genesi (parte 2)
- [5.] Analisi dei sistemi trifasi (parte 1)
- [6.] Analisi dei sistemi trifasi (parte 2)
- [7.] Analisi dei sistemi trifasi (parte 3)
- [8.] Analisi dei sistemi trifasi (parte 4)
- [9.] Analisi dei sistemi trifasi (parte 5)
- [10.] Analisi dei sistemi trifasi (parte 6)
- [11.] Grandezze relative in
per unità
- [12.] Le linee elettriche: caratteristiche e componenti
- [13.] Le linee elettriche: circuiti equivalenti (parte 1)
- [14.] Le linee elettriche: circuiti equivalenti (parte 2)
- [15.] Le linee elettriche: circuiti equivalenti (parte 3)
- [16.] Le linee elettriche: circuiti equivalenti (parte 4)
- [17.] I generatori sincroni: circuiti equivalenti (parte 1)
- [18.] I generatori sincroni: circuiti equivalenti (parte 2)
- [19.] I trasformatori: circuiti equivalenti (parte 1)
- [20.] I trasformatori: circuiti equivalenti (parte 2)
- [21.] Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (parte 1)
- [22.] Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (parte 2)
- [23.] Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (parte 3)
- [24.] Equazioni in PQV e teta dell'n-bipolo (parte 4)
- [25.] La regolazione della frequenza (parte 1)
- [26.] La regolazione della frequenza (parte 2)
- [27.] La regolazione della tensione (parte 1)
- [28.] La regolazione della tensione (parte 2)
- [29.] La regolazione della tensione (parte 3)
- [30.] La regolazione della tensione (parte 4)
- [31.] Scelte tecnico economiche
- [32.] Scelte tecnico economiche: analisi del funzionamento a regime
- [33.] Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (parte 1)
- [34.] Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (parte 2)
- [35.] Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (parte 3)
- [36.] Funzionamento in regime di guasto: correnti e tensioni di corto circuito (parte 4)
- [37.] Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (parte 1)
- [38.] Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (parte 2)
- [39.] Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (parte 3)
- [40.] Funzionamento in regime di guasto: il transitorio elettromeccanico (parte 4)
|
Verifica la disponibilita in biblioteca
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale.
|
|
Orario delle lezioni
|
Statistiche superamento esami
|
|
Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
|