Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
02CLMDN, 02CLMCC
Storia della filosofia contemporanea
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Rebaglia Alberta ORARIO RICEVIMENTO     0 0 0 12 16
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-FIL/06 2 C - Affini o integrative Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi



Nel corso verranno analizzate le tematiche che si sono sviluppate
intorno all'idea centrale di artefatto, avendo quale obiettivo
il chiarimento delle profonde trasformazioni subite nell'ambito del
pensiero del Novecento da tale concetto, e da quelli a esso correlati
di agire, intervenire, inventare. Si esamineranno, in
particolare, le molte e significative sollecitazioni incrociate che
hanno coinvolto il pensiero filosofico e i processi di innovazione
tecnologica (nella fase caratteristica dell'industrializzazione di
inizio Novecento, nonché nel successivo sviluppo dell'automazione e
degli odierni sistemi di produzione integrati).


Prerequisiti

Sono considerati propedeuticità concettuali (con valenza puramente indicativa) i seguenti moduli:




Programma


Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti:



  • Il concetto di artificiale nella civiltà industriale novecentesca

    Il rapporto tra "prodotto artificiale" e "fatto naturale". Continuità e cesure concettuali che ne hanno caratterizzato la trasformazione nel passaggio alla fase industriale.

    I presupposti concettuali dell'automazione nella produzione di serie e del taylorismo nell'organizzazione dell'impresa, aspetti caratteristici della seconda fase della rivoluzione industriale.

  • La rivoluzione cibernetica e il suo impatto culturale

    Fondamenti concettuali del principio di retroazione, e degli altri elementi caratterizzanti il modello cibernetico di controllo automatico.

    Riorganizzazione della struttura d'impresa e modificazione del nesso tra artefice e oggetto del suo lavoro.



Bibliografia

Occorre fare riferimento, per le parti indicate in ciascuna lezione, al testo:



  • A. Rebaglia, Ragione scientifica e progresso tecnologico. Temi di filosofia contemporanea, incluso nel CD-ROM del corso (cfr. la sezione Risorse)


Estratti, in versione stampabile, dei capitoli di cui ' richiesto lo studio sono presenti nella pagina web del corso accessibile dal portale della didattica inserendo le propire username e password.







I CD-ROM del corso
(cfr. la sezione
Risorse) contengono esercizi svolti.





Gli argomenti del corso sono trattati nel CD-ROM omonimo.

Per maggiori ragguagli circa le specifiche relative ai CD-ROM prodotti consultare l'Area CD-ROM multimediali.



Videocorso utilizzato: Atlante ideologico del Novecento



  • Prof. G. Vattimo




  • [1.] Tramonto dell'Occidente e spirito dell'utopia

  • [2.] La polemica contro il Positivismo: Bergson, Dilthey, Croce

  • [3.] L'Esistenzialismo e la ricerca dell'autenticità

  • [4.] La scuola del sospetto: da Marx a Lukacs

  • [5.] Le scuole del sospetto: da Nietzsche a Freud

  • [6.] La scienza come modello (Circolo di Vienna, Wittgenstein, Popper)

  • [7.] La critica radicale della razionalizzazione moderna: la Scuola di Francoforte

  • [8.] Modernità e Nichilismo: Heidegger e la rinascita nietzscheana

  • [9.] Linguaggio, struttura, storia (l'età dello strutturalismo)

  • [10.] Homo dialogicus. Ermeneutica, agire comunicativo, etica dell'4alterità

  • [11.] Fine della modernità

  • [12.] Estetica

  • [13.] Etica I

  • [14.] Le forme e i contenuti

  • [15.] Filosofia (della) religione




È disponibile il seguente materiale didattico di supporto (temi d'esame) in formato PDF:


Prima tipologia



Seconda tipologia




Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame


È richiesta la consegna preliminare (almeno 7 giorni prima della data di appello prescelta) di 5 esercizi svolti, a scelta fra quelli che lo
studente trova nella "Guida alla preparazione dell'esame", inserita
in questo sito nella sezione Dispense,
seguendo le modalità ivi descritte.

Lo scritto dovrà essere inviato all'indirizzo: alberta.rebaglia@polito.it.

L'esame consiste in un colloquio orale (obbligatorio) su tutti i temi affrontati nelle cinque lezioni corrispondenti agli esercizi scelti.
Per gli studenti che frequentano il tutorato è previsto un esonero, le cui modalità verranno comunicate durante il tutorato stesso.
Sarà facoltà dell'allievo registrare il voto conseguito, oppure migliorarlo accedendo alla prova orale (in tal caso facoltativa).


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti