|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
02CLYLZ, 02CLYJM, 02CLYLI, 02CLYLM, 02CLYLN, 02CLYLP, 02CLYLS, 02CLYLU, 02CLYLX, 02CLYMA, 02CLYMB, 02CLYMC, 02CLYMH, 02CLYMK, 02CLYMN, 02CLYMO, 02CLYMQ, 02CLYNX, 02CLYOA, 02CLYOD, 02CLYPC, 02CLYPI, 02CLYPL, 02CLYPM, 02CLYPN Storia della tecnologia |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Programma
Il corso si sviluppa lungo i percorsi della cultura tecnologica, concentrandosi sul periodo che procede dal Rinascimento sino ai giorni nostri, con alcuni cenni alla tecnologia del mondo antico e medievale. A fianco dell’esame dei processi innovativi indotti nella società dalle nuove tecnologie si esaminano i risvolti economici, sociali e culturali che le tecniche hanno determinato nel corso dei secoli sino a condizionare la stessa letteratura e l’arte. In sintesi il corso si potrebbe definire una storia sociale della tecnologia dove si preferisce guardare ai cambiamenti indotti nella società dalla tecnologia piuttosto che l’evoluzione "internalista" di dispositivi e macchine.
Argomenti delle Lezioni: 1. Tecnologia e società. Per una antropologia della tecnica 2. Archeologia della tecnica. Alle origini: l’homo faber 3. Le tecniche nel Mondo Antico. Reperti e testimonianze 4. La tecnica nel Medioevo. Innovazioni e utopie. 5. La tecnica del costruire tra Medioevo e Rinascimento. Chiese e fortificazioni 6. Il Rinascimento delle macchine. Da Francesco di Giorgio a Michelangelo 7. Comunicare la tecnica: i "Teatri di macchine" le nuove tecnologie del Cinquecento 8. L’idraulica e la nascita di una scienza delle acque. Da Leonardo a Bélidor 9. La metallurgia da Biringucci e Agricola a Duhamel du Monceau 10. La nuova scienza. Misurare per conoscere. Da Galilei a Newton 11. Le tecnologie dell’aria e del fuoco: Papin, Savery, Newcomen, Watt. 12. Il mondo della seta: da Bologna a Torino, una storia italiana 13. La rivoluzione industriale in Inghilterra: il tessile inventa la moda e cambia la società 14. L’illuminismo e le enciclopedie: l’avventura di Ephraim Chambers e di Denis Diderot... 15. Le esposizioni industriali: dal Champ de Mars di Parigi al Crystal Palace di Londra, e oltre 16. Le esposizioni italiane. dal Castello del Valentino a Torino, agli scenari italiani 17. L’istruzione tecnica: dai trattati ai manuali tecnici. Le scuole di meccanica in Inghilterra 18. Le ferrovie, in Europa e in Italia 19. Le scuole professionali e tecniche in Italia. La nascita dei politecnici 20. Il Risorgimento italiano e la rivoluzione industriale 21. L’innovazione industriale. Privilegi, privative e brevetti 22. La scienza dei materiali. Da Lavoisier a Justus von Liebig, e oltre 23. L’elettrico: tecnologie tra chimica e meccanica. A.Volta, G. Ferraris, T.A.Edison 24. Le telecomunicazioni: dal telegrafo ottico di Chappe al telegrafo senza fili di G.Marconi 25. La scienza del volo: aerostati, dirigibili, aeromobili. Il caso italiano 26. Le nuove tecnologie del costruire alla fine del ‘900. Cemento, ferro, vetro. 27. Tecnologia e industria. I paradigmi della seconda rivoluzione industriale 28. Tecnologia e guerra. I grandi conflitti mondiali 29. Le macchine che contano. Elaboratori meccanici, elettrici ed elettronici 30. Le tecnoscienza nel Novecento 31. La conquista dello spazio 32. Androidi, automi, uomini e macchine. Alcuni seminari e approfondimenti si svilupperanno intorno ai temi: Letteratura e tecnologia: il Novecento Letteratura e tecnologia il XX secolo Arte e tecnologia: i cammini della comunicazione visiva |
Programma (Prof. V. Marchis)
Il corso (anno acc. 2015-2016) presenta l'evoluzione della tecnologia con un approccio prettamente storico, ossia narrativo, privilegiando i rapporti tra tecnologia e società, tra progresso scientifico e sviluppo economico.
La materia si sviluppa intorno alla cultura del mondo occidentale privilegiando l'epoca moderna e contemporanea. seguendo i vari capitoli del McNeil e precisamente: 1) Materiali 2) Energia 3) Trasporti 4) Tecnologie dell'informazione 5) Tecnologia e società 6) Tecnologie dell'abitare e del vivere civile 7) Tecnologie militari Uno sguardo sinottico tra i due testi di riferimento (Marchis e McNail) permetterà da un lato una visione globale e internazionale della storia della tecnica e dall'altro un rapporto più diretto (e culturale) ai contesti del nostro Paese. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso non prevede esercitazioni ma saranno indicati agli studenti gli eventuali percorsi da affrontare per approfondimenti tematici.
|
Organizzazione dell'insegnamento (Prof. V. Marchis)
Il corso (anno acc. 2015-2016) si sviluppa in maniera tradizionale attraverso lezioni frontali con supporti multimediali. Non sono previste esercitazioni ma è richiesta agli studenti la preparazione di un Blog su un tema proposto dal docente, e questo permetterà di ottenere un "bonus" aggiuntivo al voto di esame.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento è il saggio di Vittorio Marchis. Storia delle macchine, Roma-Bari : Laterza, 2010 (3° ed.) a cui si affianca V. Marchis e F. Nieddu, Materiali per una storia delle tecniche, Torino : Celid, 2004.
Come negli anni passati al Corso sarà affiancato il blog |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. V. Marchis)
Sono indicati come obbligatori i seguenti testi di riferimento (anno acc. 2015-2016):
- Vittorio Marchis, Storia delle macchine, Roma-Bari : Laterza, 2005. - Ian McNeil (Ed.), An Encyclopedia of the History of Technology, London : Routedge, 1990. (quest'ultiumo volume è disponibile in forma elettronica all'indirizzo: Inoltre il docente preparerà materiali e spunti per approfondimenti sul blog: |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’accertamento finale del corso sarà incentrato su una prova scritta a cui potrà aggiungersi (a richiesta dello studente) una prova orale da sviluppare a partire dagli approfondimenti tematici individualmente scelti.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. V. Marchis)
L'esame (anno acc. 2015-2016) consisterà in una prova scritta obbligatoria formata da un breve elaborato intorno ad uno dei temi proposti a lezione, seguita dalla verifica della conoscenza di alcuni termini specifici della storia delle tecnologia sia in lingua italiana, sia in lingua inglese.
La prova orale (opzionale) potrà essere accompagnata da una valutazione (aggiuntiva) di un blog preparato dallo studente. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|