|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02CPGAX Tecnica ed economia dei trasporti I |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Vercelli |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso ha lo scopo di fornire i fondamenti dell'ingegneria dei trasporti attraverso la trattazione delle principali teorie che stanno alla base della pianificazione, della progettazione, della gestione e del controllo dei sistemi di trasporto.
|
Competenze attese
Le conoscenze di base per affrontare la problematica dei trasporti con riferimento alla gestione della mobilità, passeggeri e merci, a qualunque livello territoriale, oltre che a livello di gestione aziendale, e di professione dell'ingegnere dei trasporti.
|
Prerequisiti
Le conoscenze necessarie per comprendere al meglio i temi trattati nell'insegnamento riguardano: la probabilità e la statistica , l'economia aziendale e la macroeconomia, la conoscenza di pacchetti applicativi del tipo Office
|
Programma
Il sistema dei trasporti e l'ingegnere dei trasporti
Le basi conoscitive delle metodologie tecniche ed economiche nei processi di pianificazione, gestione, progettazione e controllo dei sistemi di trasporto. La sostenibilità e la valutazione d'impatto ambientale nella pianificazione della mobilità di persone e merci. I possibili limiti di sviluppo. Elementi propedeutici alla conoscenza ed all'utilizzo dei modelli matematici nella pianificazione dei trasporti. Concetti di macro e microeconomia dei trasporti. La spesa nazionale nel settore trasporti ed il conto nazionale dei trasporti. Analisi della domanda e dell'offerta di trasporto. Le forme di mercato. Le tariffe. I costi. Le sovvenzioni alle imprese. Il moto del veicolo. Le fasi caratteristiche del moto. Caratteristiche e prestazioni delle infrastrutture stradali. Teoria del deflusso. Capacità e potenzialità di trasporto. Il metodo HCM. Caratteristiche e prestazioni delle infrastrutture ferroviarie. capacità e potenzialità di trasporto. Caratteristiche e prestazioni dei veicoli terrestri. La gestione dei sistemi di trasporto e l'impresa. Le forme organizzative legislative dell'impresa. La carta dei servizi L'organizzazione aziendale. Il dimensionamento dei servizi e del personale. Le risorse per la produzione del trasporto |
Programma: informazioni integrative
Qualora all'inizio del corso il docente verifica che gli studenti non posseggono le conoscenze di base indicate al punto prerequisiti, tali argomenti saranno sviluppati in modo più approfondito, riducendo altri argomenti del corso a soli cenni sulle problematiche per affrontare le possibili soluzioni.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Gli argomenti di esercitazione riguardano i temi principali del corso: la previsione della domanda di trasporto, le fasi caratteristiche del moto dei veicoli e calcolo della potenzialità, la capacità e potenzialità di trasporto a livello stradale e ferroviario, i dimensionamento dei servizi e del personale nel trasporto pubblico.
|
Bibliografia
Per ogni argomento verranno fornite le dispense, l'indicazione bibliografica ed il testo di pubblicazioni in tema, ed inoltre si evidenziano i seguenti testi di riferimento
- Mario DEL VISCOVO: 'Economia dei Trasporti ' UTET - -Vincenzo TORRIERI: 'Analisi del sistema dei trasporti" FALZEA, Reggio Calabria - -Marino DE LUCA: 'Tecnica ed Economia dei Trasporti ' CUEN, Napoli |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Prova d'esame scritta e orale. La prova orale può essere integrata dallo svolgimento di una relazione riguardante un argomento da concordare all'inizio del corso con il docente
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|