Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2009/10
02CRLDN, 02CRLCC
Tecnologia meccanica
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Iuliano Luca ORARIO RICEVIMENTO PO ING-IND/16 0 0 0 24 11
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 5 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Illustrare le tecnologie di più largo impiego nella produzione meccanica.
Fornire le basi teorico-pratiche dei diversi processi di trasformazione
coinvolti in tali tecnologie.





Prerequisiti

Sono previste le seguenti precedenze di acquisto:






Programma


  • Introduzione:

    • Il concetto di produzione;

    • Organizzazione della produzione;

    • Tempo di attraversamento o di flusso;

    • Just in Time;


  • Fonderia:

    • Fusioni in forma transitoria e in forma permanente;

    • Il raffreddamento dei getti;

    • Il fenomeno del ritiro, la materozza ed il suo dimensionamento;


  • Lavorazioni per deformazione plastica:

    • Nozioni elementari sul comportamento plastico dei materiali;

    • Laminazione;

    • Forgiatura;

    • Trafilatura;

    • Estrusione;


  • Lavorazioni per asportazione di truciolo:

    • Nozioni elementari sul taglio dei metalli: l'utensile elementare monotagliente ed i suoi angoli caratteristici;

    • Il modello di Piispanen;

    • Tornitura;

    • Foratura;

    • Alesatura;

    • Fresatura;

    • Brocciatura;

    • Rettificatura;

    • La geometria degli utensili;

    • Il calcolo semplificato delle forze;


  • Gli utensili:

    • Materiali e loro caratteristiche;


  • L'usura:

    • La legge di Taylor;


  • Cenni di analisi economica:

    • I tempi Standard;

    • Valutazione del tempo Ciclo;

    • L'uso del diagramma a forbice per la valutazione dei cicli in alternativa;


  • Il ciclo di lavorazione:

    • Funzioni ed impostazione generale;

    • Scelte del semilavorato;

    • Scelta dei parametri di lavorazione;


  • Cenni al Contratto di Qualità.





Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • F. Giusti, M. Santochi, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione, Editrice Ambrosiana, Milano, 2000, Seconda edizione.






Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è
stata utilizzata per i tutorati del Corso di Diploma Universitario Teledidattico.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.







Videocorso utilizzato: Tecnologia Meccanica



  • Prof. Ippolito

  • Prof. Levi



Prof. Ippolito




  • [1.] Introduzione al corso

  • [2.] Fonderia: introduzione (parte 1);

  • [3.] Fonderia: introduzione (parte 2);

  • [4.] Fonderia: il disegno del modello;

  • [5.] Fonderia: fusioni in forma transitoria;

  • [6.] Fonderia: processi speciali in forma transitoria;

  • [7.] Fonderia: fusioni in forma permanente.

  • [8.] Caratteristiche meccaniche dei materiali metallici: prova a trazione;

  • [9.] Caratteristiche meccaniche dei materiali metallici: prova di durezza.

  • [10.] Elementi di plasticità, criteri di plasticizzazione, influenza parametri diversi

  • [11.] Laminazione;

  • [12.] Forgiatura;

  • [13.] Trafilatura ed estrusione;

  • [14.] Taglio e piegatura lamiere;

  • [15.] Imbutitura;

  • [16.] Modello del processore di taglio piano

  • [17.] La tornitura: tornio parallelo (parte 1);

  • [18.] La tornitura: tornio parallelo (parte 2);

  • [19.] La tornitura: dispositivi di afferraggio del pezzo;

  • [20.] La tornitura: torni da produzione;

  • [21.] La tornitura: autocentranti a comando automatico e cenni sui torni verticali;

  • [22.] La tornitura: gli utensili.

  • [23.] Utensili per fori;

  • [24.] Trapani;

  • [25.] Alesatura ed alesatrici;

  • [26.] La fresatura: le macchine (parte 1);

  • [27.] La fresatura: le macchine (parte 2);

  • [28.] La fresatura: le lavorazioni

  • [29.] Stozzatrice, broccia

  • [30.] Rettifica: processo, azione di taglio, mole abrasive

  • [31.] Rettificatrici e procedimenti di finitura

  • [32.] Utensili: forme, varietà e materiali

  • [33.] Materiali per utensili

  • [34.] Usura e degrado utensili

  • [35.] Modelli usura ed implicazioni

  • [36.] Il ciclo di lavorazione: introduzione

  • [37.] Il ciclo di lavorazione: scelta dei parametri

  • [38.] Cicli di lavorazione: i dati di partenza

  • [39.] Cicli di lavorazione: un esempio

  • [40.] Qualità nella produzione






Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame

È previsto un accertamento al termine del tutorato che, se superato, può mutare
l'esame. Gli esami consistono in una prova scritta ed una orale.




Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti