|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02CTPHJ Teoria dei segnali |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi matematica e teoria della probabilità. Competenze acquisite Metodologie fondamentali per l'analisi e l'elaborazione dei segnali, sia deterministici che aleatori. |
Programma
Programma
SEGNALI E SISTEMI DETERMINISTICI A TEMPO CONTINUO · Definizione di energia e potenza media · Analisi di Fourier: serie e trasformate · Spettri di energia e potenza; funzioni di autocorrelazione · Segnali periodici e spettri a righe · Sistemi lineari e stazionari a tempo continuo: risposta all'impulso, integrale di convoluzione, risposta in frequenza · Concetto di filtro · Il teorema del campionamento SEGNALI ALEATORI A TEMPO CONTINUO · Generalita' sui processi casuali a tempo continuo · Caratterizzazione statistica: densita' di probabilita' di ordine generico, medie, autocorrelazione · Processi stazionari e ciclostazionari · Analisi spettrale di processi stazionari; spettri di potenza · Caratterizzazione statistica di processi casuali filtrati · Processi ergodici · Classi di processi utili nelle telecomunicazioni: processi gaussiani, rumore gaussiano bianco e colorato, processi per trasmissione dati · Modelli di canali di comunicazione Bibliografia L. Lo Presti, F. Neri, ``L'analisi dei segnali', CLUT, 1992 L. Lo Presti, F. Neri, ``Introduzione ai processi casuali', CLUT, 1993 |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula
|
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|