|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02CUSFU, 02CUSFZ Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Civile - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire una preparazione specialistica per la progettazione di strutture di calcestruzzo armato e
precompresso fondata sugli sviluppi più recenti delle normative nazionali ed internazionali. I procedimenti di calcolo sono basati sul metodo semi-probabilistico agli stati limite quale contemplato nell'Eurocodice 2, nel Model Code del C.E.B. e nella vigente normativa nazionale. Le esercitazioni sono rivolte all applicazione della teoria e alla redazione di progetti strutturali concernenti strutture precompresse e strutture in cemento armato normale. |
Programma
a) Lezioni
a.1 - Richiami sulle verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio. a.2 - Strutture precompresse. Gli acciai per precompressione e i dispositivi per la precompressione: tipologia - caratteristiche meccaniche - schematizzazione di calcolo - rilassamento - fatica - cavi, guaine, iniezioni - ancoraggi – accoppiatori. Effetti della precompressione: cavo risultante, fuso limite - rendimento della sezione – stabilità della precompressione - metodo degli stati di coazione - metodo delle forze concentrate - metodo dei carichi equivalenti. Perdite di precompressione: perdite per attrito - rientro degli ancoraggi - calcolo delle perdite per fluage, ritiro e rilassamento. Iperstatiche di precompressione - cavo concordante - teorema di Guyon - esempi di tracciati di cavi. Verifiche agli stati limite ultimi: flessione, taglio, torsione. Verifiche agli stati limite di esercizio. Testate di travi precompresse: precompressione con cavi post-tesi - precompressione con cavi pre-tesi. a.3 - Calcolo delle sollecitazioni: considerazioni sul comportamento sperimentale - capacità di rotazione plastica - calcolo elastico con ridistribuzione - calcolo plastico - calcolo non lineare. a.4 - Strutture soggette ad effetti del secondo ordine: metodo P-Δ - verifica allo stato limite ultimo - colonna modello - metodo tabellare. a.5 - Piastre: analisi e verifiche. a.6 - Strutture esposte all’incendio: analisi e verifiche. a.7- Zone di discontinuità. Metodo struts-and-ties. b) Esercitazioni e laboratori b.1 - Progetto e verifica di un edificio multipiano b.2 - Progetto e verifica di una struttura a precompressione integrale. b.3 - Progetto e verifica di una struttura parzialmente precompressa. b.4 - Applicazione del calcolo elastico con ridistribuzione. b.5 - Verifica di telai soggetti ad effetti del secondo ordine. b.6 - Progetto e verifica di una piastra. b.7 - Verifica all’incendio di una struttura in c.a. |
Bibliografia
Normativa:
Legge 5 novembre 1971, n.1086 - Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica Eurocodice EN 1990 – Criteri generali di progettazione strutturale Eurocodice 2 EN 1992-1-1 – Parte 1.1: Progettazione delle strutture cementizie Eurocodice 2 EN 1992-1-2– Parte 1.2: Strutture esposte al fuoco D.M. 14 gennaio 2008 - Norme tecniche per le costruzioni. D.M. 9 gennaio 1996 - Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche CIRC. 15 ottobre 1996 - Istruzioni per l'applicazione delle «Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche» D.M. 16 gennaio 1996 - Norme tecniche relative ai «Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi» Testi di consultazione: P.G. Debernardi – Strutture di calcestruzzo armato precompresso. Ed. Celid - Torino R. Walter, M. Miehlbradt - Progettare in calcestruzzo armato. Ed. Hoepli A. Migliacci, F. Mola - Progetto agli stati limite delle strutture in c.a.. Masson Italia A. Migliacci - Progetti di strutture. Tamburini E. Donaggio - Manuale del calcestruzzo armato : materiali e teorie di dimensionamento. Zanichelli G. Toniolo. Calcolo strutturale : i telai. Masson (vol. 1) G. Toniolo. Cemento armato : calcolo agli stati limite. Masson (vol. 2A, 2B) G. Toniolo. Elementi strutturali in cemento armato. Masson R. Favre, J.P. Jaccoud, M. Koprna e A. Radjicic. Progettare in calcestruzzo armato : piastre, muri, pilastri e fondazioni. Hoepli R. Park, T. Paulay. Reinforced concrete structures. Wiley J.G. MacGregor. Reinforced concrete : mechanics and design. Prentice Hall J. Eibl. Concrete structures : euro- design handbook : 1994/96. Ernst & Sohn F. Biasioli, P.G. Debernardi, P. Marro, Eurocodice 2, esempi di calcolo, Ed. Keope. F. Leonhardt. C.a. e c.a.p. : calcolo di progetto e tecniche costruttive. Edizioni Tecniche: vol. 1: Le basi del dimensionamento nelle costruzioni in cemento armato vol. 2: Casi speciali di dimensionamento nelle costruzioni in c.a. e c.a.p. vol. 3: L'armatura nelle costruzioni in cemento armato : statica, tecnologia, tipologia vol. 4: Verifiche della funzionalità delle costruzioni in c.a. e c.a.p. : fessurazioni, deformazioni, momenti vol. 5: Il precompresso : calcolo, verifiche, tecnologie vol. 6: I ponti : dimensionamento, tipologia. CEB - FIP Model Code 1990 Comité Euro-International du Béton. Bulletin d'Information. Fédération International du Béton. Bulletin d'Information. F.I.B. Structural Concrete. Textbook on Behaviour, Design and Performance: vol. 1: Introduction - Design Process - Materials vol. 2: Basis of Design vol. 3: Durability - Fire Resistance - Member Design - Maintenance, Assessment and Repair - Practical aspects J. Calavera. Manual de detalles constructivos en obras de hormigon armado. INTEMAC C. Cestelli- Guidi. Cemento armato precompresso : teoria, esperienze, realizzazioni. Hoepli T. Antonini Cemento armato e precompresso. Masson M. Collins, D. Mitchell. Prestressed concrete structures. Prentice Hall. R. Chaussin, A. Fuentes, R. Lacroix, J. Perchat. La précontrainte. Presses de l'École Nationale des Ponts et chaussées |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
La materia d'esame corrisponde interamente al programma svolto a lezione e richiede la conoscenza operativa dei casi
progettuali e di verifica affrontati ad esercitazione. L'esame si svolge in una unica fase e consiste nella risoluzione scritta di due problemi relativi ad argomenti trattati ad esercitazione, per una durata circa 120 minuti (è consentito l'uso delle normative e dei supporti didattici forniti) e in una parte orale ove possono essere discussi i progetti svolti durante le esercitazioni e vengono poste 2-3 domande teoriche sui temi trattati a lezione per una ulteriore durata di circa 20 minuti. Il punteggio e' valutato su un giudizio complessivo, dando prevalente importanza agli aspetti concettuali piuttosto che all'apprendimento mnemonico. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|