|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02ELSFW Degradazione e riciclo dei polimeri |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di approfondire le conoscenze sui materiali polimerici in relazione alle problematiche ambientali e di riciclo. Sono discussi i fattori strutturali che determinano il ciclo di vita dei polimeri, la loro durabilità, le tecniche di stabilizzazione, nonché il comportamento alla fiamma. Infine saranno presentate le tecnologie adottate per la valorizzazione e il riutilizzo dei plastici post-impiego.
|
Competenze attese
Lo studente acquisisce competenze sull'invecchiamento e sulla stabilizzazione dei materiali polimerici nelle varie condizioni ambientali e sul comportamento alla fiamma. Acquisisce inoltre competenze sulla valorizzazione dei polimeri post impiego e sulle tecnologie industriali di riciclo.
|
Prerequisiti
Sono richieste le conoscenze di base nel campo della Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici.
|
Programma
Meccanismi di degradazione termica, fotochimica ed ossidativa dei polimeri. Additivi per la stabilizzazione. Durabilità dei polimeri industriali. Combustione e ritardo alla fiamma. Additivi ritardanti di fiamma.
Polimeri con elevata resistenza chimica, all'ambiente e all'invecchiamento. Polimeri fluorurati: plastomeri, gomme, rivestimenti fluorurati. Polimeri siliconici: olii, gomme, resine siliconiche. Fenomeni di invecchiamento negli elastomeri. Gomme anti-invecchiamento. Miscele e leghe polimeriche. Criteri di miscibilità dei materiali polimerici. Additivi compatibilizzanti. Esempi di blends industriali, proprietà ed impieghi. Valorizzazione e riciclo dei rifiuti plastici. Biodegradazione: strutture polimeriche biodegradabili. Riciclo chimico. Riciclo energetico, rifiuti plastici come combustibili. Riciclo meccanico, blending reattivo e compounding. Riciclo dei polimeri termoindurenti. Tecnologie di riciclo dei plastici post-impiego. Tecniche di macinazione e separ azione. Applicazioni industriali. Esempi di riciclo di polimeri industriali. Valutazioni economiche e aspetti normativi. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste esercitazioni in aula sugli argomenti di lezione ed esercitazioni sperimentali sulla caratterizzazione di miscele polimeriche. Sono inoltre previste visite a laboratori o impianti di riciclo di materie plastiche.
|
Bibliografia
Sono messe a disposizione da parte del docente dispense relative agli argomenti trattati.
Testi di consultazione: - 'Degradazione e stabilizzazione dei materiali polimerici', a cura dell'AIM, Ed. Pacini, Pisa, 1996 - J. Scheirs, 'Polymer Recycling: Science, Technology and Applications', J. Wiley, 1998 |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
È prevista una prova orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|