|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02ENTDI, 02ENTEG, 02ENTKX Manutenzione e sicurezza |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Logistica E Della Produzione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica E Della Produzione (Mechanical And Production Engineering) - Torino/Shanghai |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Fornire le conoscenze di base relative alla manutenzione e alla sicurezza di componenti e sistemi.
|
Competenze attese
Capacità di impostare una valutazione di base in termini di affidabilità di componenti e sistemi, strategie di manutenzione e valutazione dei rischi.
|
Prerequisiti
Padronanza delle competenze acquisite nei corsi di formazione dei periodi didattici precedenti.
|
Programma
Parte di Sicurezza - Definizione di sicurezza e di rischio, metodi di valutazione e misura del livello di rischio. La legislazione italiana ed europea sulla sicurezza ed igiene del lavoro. Richiami sul D. Lgs. 626/94: elementi innovativi e struttura, campi di applicazione, le figure e i servizi previsti, sanzioni e responsabilità. Il documento di valutazione dei rischi. Luoghi di lavoro e loro progettazione ai fini della sicurezza. Concetti di Ergonomia. Gestione di Macchine ed Attrezzature: requisiti generali di sicurezza, concetti dai D. Lgs. 626/94, D. Lgs. 359/99, D.P.R. 459/96. Segnaletica. Antincendio: cenni e basi scientifiche del D.M. 10/3/98, criteri generali sulla sicurezza antincendio e gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. Direttive Sociali: cenni delle direttive Seveso, Rumore, Piombo, Amianto, Vibrazioni.
Parte di Manutenzione - Concetto di affidabilità e di guasto. Funzioni fondamentali: densità di probabilità di guasto, tasso di guasto, probabilità di guasto, affidabilità. Relazioni tra le funzioni fondamentali. Diagramma del tasso di guasto. Modelli matematici dell'affidabilità per guasti casuali e per guasti per usura. Probabilità a priori, totale, a posteriori. Sistemi serie, parallelo, parallelo con riserva. Manutenibilità, densità di probabilità di riparazione, tasso di riparazione, tasso di guasto esteso, numero atteso di guasti, disponibilità. FTA: logica e passi, albero dei guasti equivalente, analisi quantitativa. Cenni sulla FMECA: passi, matrice delle criticità. Strategie di manutenzione e costi: manutenzione a guasto, manutenzione preventiva a periodo costante e a data costante, cenni sulla manutenzione ispettiva, Total Productive Maintenance (TPM) e piano di manutenzione (fornitore e azienda). |
Laboratori e/o esercitazioni
Stesura di un documento di Valutazione dei Rischi.
|
Bibliografia
E. Grassani, Sicurezza negli Ambienti di Lavoro, Editoriale Delfino
F. Galetto, Affidabilità ' volume primo, cleup Editore, Padova, 1993 R. Manzini e A. Regattieri, Manutenzione dei Sistemi di Produzione, Editrice Esculapio, Bologna, 2006 |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Prova scritta con domande a risposta aperta ed esercizi di calcolo.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|