|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02ENWEG Reti e sistemi telematici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Organizzazione D'Impresa - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre gli studenti alle principali tecniche di trasporto delle informazioni sulle reti telematiche ed ai sistemi con cui le reti stesse sono realizzate. Particolare enfasi verrà dato al funzionamento della rete Internet e alle reti radiomobili (GSM, UMTS).
|
Competenze attese
Lo studente sarà in grado di capire le problematiche legate alla trasmissione dell'informazione e alla progettazione di una rete di telecomunicazione in ambito sia locale che geografico.
|
Programma
Il corso è diviso essenzialmente in tre parti.
La prima è focalizzata sul problema generico della trasmissione dell'informazione, sia in formato analogico che digitale, per i principali tipi di comunicazioni esistenti (audio, immagini, video, testi). La seconda parte tratta le reti di telecomunicazione, che permettono la trasmissione dell'informazione in ambito sia locale che geografico. Verranno introdotti i concetti di base dell'architettura delle principali reti (Internet e reti radiomobili) utilizzate oggi. L'ultima parte si concentra su Internet e sul funzionamento dei principali protocolli e delle principali tecnologie adottate; verranno enfatizzati gli aspetti di dimensionamento e progetto di una rete locale. |
Programma: informazioni integrative
La trasmissione delle informazioni.
- cenni storici sulle telecomunicazioni. - rappresentazione dell'informazione: audio, video, testi, immagini, dati. - segnale analogico; spettro e banda - segnale digitale: campionamento, quantizzazione, compressione - esempi: PCM; compact disc, TV numerica. - modulazioni numeriche; modem - multiplazione - mezzi televisivi Reti di telecomunicazioni - commutazione a circuito e a pacchetto - servizi e qualità del servizio; - commutazione, segnalazione e gestione; struttura della rete; - rete di accesso (ISDN, ADSL) e rete di dorsale; - dimensionamento delle reti. - accenno alle reti satellitari La rete telefonica - commutazione TDM; reti numeriche integrate ISDN; - reti per telefonia cellulare numerica; sistemi GSM e UMTS. La rete Internet - Ethernet: livello fisico e protocollo accesso. - Interconnessione di reti locali: hub, switch. - Protocolli: IP, ICMP, indirizzamento IP, ARP, routing IP, NAT - Protocollo TCP/IP: porte, meccanismi di controllo di congestione e di flusso - Accenni ai livelli applicativi: DNS, posta elettronica, navigazione web. |
Testi e materiale didattico (Prof. P. Giaccone)
Andrea Bianco, Claudio Casetti, Paolo Giaccone, Esercitazioni di reti telematiche, CLUT, Torino, ISBN: 978-88-7992-250-0, March 2009
|
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
E' prevista una prova scritta.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|