|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02ERZEH Economia urbana e ambientale |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire conoscenze di base di economia, di economia ambientale e di economia urbana per permettere al laureato di dialogare con economisti e confrontarsi con problemi e documenti economici nell'ambito delle attività di programmazione e di valutazione di progetti.
|
Competenze attese
Capacità di :
- leggere e comprendere documenti economici relativi al territorio, l'ambiente, i progetti ambientali - scrivere brevi relazioni a carattere economico-territoriale - risolvere semplici problemi di contestualizzazione economica urbana, ambientale e di progetto. |
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico è richiesto.
|
Programma
MODULE 1
Definitions; economic subjects, choices, demand, supply, markets, market failures, corrective policies MODULE 2 Theories of agglomeration; interactions, networks, urban rent; local taxation and rents MODULE 3 Market failures and the environment; optimal level of pollution; policies of command/control; taxes and subsidies; marketable rights; voluntary agreements |
Programma: informazioni integrative
MODULO 1 Obiettivi: fornire principi e strumenti di base di microeconomia positiva e normativa; contenuti: definizioni, soggetti economici, scelte, vantaggio comparato, mercati, domanda e offerta, esternalità, beni pubblici, politiche correttive
MODULO 2 Obiettivi: fornire strumenti di conoscenza specifici per capire l'economia urbana ; contenuti :teorie di agglomerazione, interazione, reti, rendita urbana, fiscalità locale e rendita MODULO 3 Obiettivi : fornire un quadro dei principali problemi ambientali e delle politiche disponibili; contenuti:fallimenti del mercato, livello ottimale di inquinamento, politiche command/control; politiche fiscali e di sussidiazione, Titoli ambientali negoziabili, Strumenti volontari. |
Laboratori e/o esercitazioni
Sono previste alcune esercitazioni su casi di studio.
|
Bibliografia
La bibliografia inserita a livello di insegnamento può essere corretta dal docente titolare di incarico.
Può essere omessa se è previsto che sia il docente titolare a definirla. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
Gli eventuali controlli dell'apprendimento e la modalità di esame possono essere inseriti a livello di insegnamento e può essere corretta dal docente titolare di incarico.
Può essere omessa se è previsto che sia il docente titolare a definirla. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|