Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2006/07 | |||||||||||||||||
02EZDFM Chimica industriale tessile |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Si intende fornire una conoscenza delle basi della chimica organica attraverso lo studio dei composti organici di interesse nel campo tessile e della loro reattivitā e attraverso l'interpretazione razionale dei meccanismi di reazione. Altro scopo del corso č l'apprendimento, anche attraverso esercitazioni di laboratorio, delle principali tecniche spettroscopiche necessarie per l'analisi dei composti organici e per lo studio del colore ( colorimetria).
|
Competenze attese
Capacitā di valutare i comportamenti delle principali classi di composti organici e di utilizzare alcune tecniche spettroscopiche, in particolare la colorimetria.
|
Prerequisiti
Elementi di chimica generale
|
Programma
Basi di chimica organica
Legami primari, legami secondari dei composti organici ed effetto sulle loro proprietā chimiche e fisiche. Solubilitā. Tensioattivi: strutture, proprietā, applicazioni nel campo tessile. Composti organici di base, composti eterociclici, composti derivati con classificazione e regole principali di nomenclatura IUPAC sostitutiva. Composti organici di origine naturale. Composti acidi e basici Isomeria dei composti organici: metameria stereoisomerie geometrica e ottica. Reazioni chimiche: elementi di cinetica e di termodinamica (equilibrio, eso- endotermia). Definizione di meccanismo delle reazioni. Reazioni chimiche dei composti organici discusse secondo esito e secondo meccanismo di reazione: reazioni di addizione con meccanismo radicalico e confronto con il meccanismo elettrofilo; addizioni nucleofile al carbonile con meccanismo tetraedrico; sostituzione elettrofila aromatica., sostituzione elettrofila alifatica, sostituzione con meccanismo radicalico, sostituzione nucleofila alifatica e acilica. Tecniche spettroscopiche Spettroscopia UV-visibile: transizioni elettroniche tipiche, gruppi cromofori e batocromici, il colore e la colorimetria, color matching. Determinazioni quantitative con metodi della retta di taratura e metodo delle aggiunte standard. Utilizzo delle spettroscopie per il monitoraggio della cinetica di una reazione. Elementi di spettroscopia infrarossa IR e di risonanza magnetica nucleare NMR. Letteratura scientifica: sorgenti primarie e secondarie, metodi di ricerca bibliografica. |
Laboratori e/o esercitazioni
Esercitazioni in aula: risoluzione di esercizi su identificazione di composti organici, nomenclatura, spettri UV. IR e NMR semplici
Esercitazioni di laboratorio: esecuzione di esperienze qualitative e quantitative di spettrofotometria UV-Visibile e di colorimetria. Gli studenti eseguiranno anche una piccola ricerca bibliografica che verrā completata nei corsi di Chimica delle Fibre Tessili e Ingegneria della Tintura e del Finissaggio. |
Bibliografia
Saranno messe a disposizione degli studenti delle dispense riguardanti tutti gli argomenti del corso.
I testi di approfondimento sono: R.T.Morrison, R.N. Boyd Chimica Organica CEA, Milano, 1997 Oleari C. ed. Misurare il Colore, Hoepli, Milano, 1998 |
Controlli dell'apprendimento / Modalitā d'esame
La verifica consta di una prova scritta e di una prova orale finale, integrate dalla valutazione degli elaborati relativi alle esercitazioni di laboratorio e dalla valutazione di una piccola ricerca bibliografica.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|