|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02FBQFL Gallerie |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le nozioni di base sui principali aspetti tecnici relativi alla costruzione di gallerie, facendo riferimento ai problemi di abbattimento e scavo della massa rocciosa con esplosivo e macchine (puntuali o a piena sezione) , di stabilità delle opere, di messa in opera e di scelta dei sostegni di prima fase e definitivi, nonché ai connessi e specifici problemi operativi ed ambientali.
Il corso si svolge mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula, sono anche previste eventuali visite a cantieri sotterranei. |
Competenze attese
Capacità di analizzare problemi multidisciplinari che richiedono l'uso delle competenze sviluppate nei corsi di di geologia applicata, di geotecnica e di scienza delle costruzioni.
|
Prerequisiti
Fondamenti di geotecnica e geologia applicata.
|
Programma
Richiami ed analisi delle variazioni dello stato pensionale naturale nella masse rocciose e delle conseguenti deformazioni indotte dallo scavo di una galleria, in diverse condizioni geotecniche (tipi di terreno, profondità, presenza d'acqua)
Classificazione delle gallerie. Forma e sezione in rapporto alla loro finalità ed alla stabilità. Problemi inerenti al tracciato. Il significato dei profili geomeccanico e geoidrologico di previsione lungo il tracciato. Richiami alle classificazioni tecniche degli ammassi rocciosi. (1 credito) Le condizioni di stabilità al fronte (luce libera e tempo di autoportanza) e le implicazioni con i metodi e le tecniche di scavo e costruzione delle gallerie. Lo scavo convenzionale o ciclico e lo scavo meccanizzato integrale o continuo. (1 credito) Scavo in rocce coerenti con esplosivo. Scavo con macchine ad attacco puntuale. Scavo integrale (a piena sezione) in roccia con macchine: TBM (Tunnel Boring Machine) Scavo integrale (a piena sezione) in terreni incoerenti ed acquiferi con macchine: Scudi aperti; scudi con aria compressa, Slurry Shield, Mixed Shield, Earth Pressure Balance Shield. (1 credito) Elementi tecnologici dei sostegni di prima fase (centine, calcestruzzo proiettato, bullonature, chiodature) Rivestimenti definitivi e conci prefabbricati (cenni). (1 credito) Rapporti tra galleria ed ambiente (interferenze con gli acquiferi, discarica del marino, rumori, vibrazioni, polveri). Gli imbocchi delle gallerie. (0.5 crediti) Impianti per i cantieri di scavo: trasporto del marino (su strada, su rotaia, mediante nastro); ventilazione; eduzione delle acque; distribuzione dell'energia. (3.5 crediti) BIBLIOGRAFIA a) Testo di riferimento per il corso: Materiale didattico specifico costituito da articoli tecnici e brevi dispense sarà reso disponibile mediante il portale della didattica o sarà distribuita durante il corso. b) Per approfondimenti ed ulteriore consultazione: - B. Maidl, M. Herrenknecht, L. Anheuser, Mechanized Shield Tunnelling, Ernst & Sons, 1996 - D. Stein, K. Mollers, R. Bielecki, Microtunnelling, Ernst & Sons, 1989 - AAVV (1997) Manual de Tuneles y obras subterraneas, (ed. Lopez Jimeno), Entorno Grafico, Madrid - Whittaker B.N. e Frith R.C. (1990) Tunnelling - Design, Stability and Construction. IMM, London - N. Innaurato, Costruzione di Gallerie, Politeko, Vol. 1 e 2 CONTROLLO DELL'APPRENDIMENTO E MODALITÀ D'ESAME L'esame è orale in tutti gli appelli dell'Anno Accademico. Gli esami orali consistono in due o tre domande poste ad ogni candidato, sviluppate attraverso la discussione o lo svolgimento di brevi calcoli. Una settimana prima dell'esame deve essere consegnato al docente il documento contenente lo svolgimento delle esercitazioni. La valutazione di questo documento costituisce parte integrante dell'esame. |
Laboratori e/o esercitazioni
1 - Calcolo di una bullonatura puntuale per contenere il distacco di blocchi dalla calotta di una galleria 2 - Analisi di una prestazione di una TBM in roccia 3 - Calcolo di un impianto di ventilazione per una galleria scavata con esplosivo 4 - Calcolo di un trasporto a nastro (2 crediti) VISITE TECNICHE Compatibilmente con le disponibilità dei cantieri durante il corso saranno organizzate 1 o 2 visite tecniche a cantieri di costruzione di gallerie. Potranno essere organizzati brevi seminari tenuti da docenti provenienti dalle imprese e dalle grandi committenti su temi specifici. |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|