Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2006/07 | |||||||||||||||||
02FDGFM Meccanica delle macchine tessili |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso intende fornire le conoscenze necessarie sui principali dispositivi e sistemi meccanici applicati alle macchine tessili, indicando di volta in volta specifiche applicazioni del settore. Gli argomenti riguardano i principali dispositivi meccanici usati nelle macchine automatiche tessili, gli elementi di base dell'automazione, i dispositivi pneumatici usati nei processi tessili, i sistemi di avvolgimento, guida e controllo di fili e rocche. E' prevista anche l'analisi di alcune macchine tessili.
|
Competenze attese
Conoscenze di base sul funzionamento di macchine tessili, sui principi dei sistemi automatici e sulla organizzazione di macchine tessili automatiche. Capacità di progettare dispositivi meccanici semplici per macchine tessili.
|
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza di nozioni base dei corsi di Analisi matematica, Fisica, Fondamenti di meccanica strutturale. E' importante la conoscenza del corso di Meccanica delle macchine.
|
Programma
Dispositivi di supporto: a strisciamento, a rotolamento, lubrificati. Calcolo della vita e scelta dei cuscinetti a rotolamento. Sistemi con camme e punterie: camma circolare, lineare e ad accelerazione costante. Dinamica delle camme. Camme cilindriche per guidafili. Meccanismi articolati e componenti per la trasmissione del moto: gradi di libertà, quadrilateri articolati, meccanismi multipli per applicazioni tessili, dispositivi di azionamento di telai, sistemi di comando di aghi, meccanismo di Ginevra, dispositivi di azionamento intermittenti, sistemi con vite e madrevite, robot e mani meccaniche per la movimentazione di prodotti tessili. Sistemi di trascinamento ad attrito: rocche, nastri, cinghie. Principi di fluidica: getti e vortici. Telai: a proiettile, a pinza, a getti d'aria e d'acqua: principi di funzionamento e dispositivi utilizzati. Dispositivi di alimentazione trama, sistemi di allarme per telai. Sistemi di controllo: principi generali, regolazione della tensione in fili e nastri, dispositivi di allarme per macchine tessili. Struttura dei sistemi automatici. Sistemi pneumatici per l'automazione: elementi di base, cilindri, valvole, sensori, comandi con PLC. Dispositivi pneumatici per i processi tessili: collegamento automatico di fili, interlacciatura, testurizzazione.
|
Bibliografia
a) Note e dispense distribuite dal docente.
b) G. Belforte Meccanica Applicata alle Macchine, Ed Levrotto e Bella, Torino. c) G. Belforte Manuale di Pneumatica, Tecniche Nuove, Milano. d) Autori Vari Quaderni di tecnologia tessile, Fondazione ACIMIT. |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
E' previsto un accertamento scritto al termine del corso. L'esame è, di norma, orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|