en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2006/07
02FGAFM
Organizzazione e servizio della confezione e maglieria
Corso di Laurea in Ingegneria Tessile - Biella
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ceriani Leonardo       38 18 0 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 5 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Obiettivi dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire le conoscenze delle tecnologie produttive della maglieria e confezione
Competenze attese
Il modulo si propone di fornire agli allievi ingegneri le conoscenze sulla trasformazione dei tessuti in indumenti e la capacità di progettare il ciclo di confezione a partire dal capo di abbigliamento.
Programma
La costruzione di un capo di abbigliamento di forma tridimensionale a partire da superfici piane adeguatamente configurate e dimensionate..
La progettazione del capo di abbigliamento: figurino, modello e sviluppo delle taglie.
Il problema delle taglie..
Il piazzamento: dati relativi. La preparazione del materasso per il taglio: i faldatori.
Sistemi di taglio. Il taglio automatico.
L'assemblaggio: cucitura e saldatura. La testa di cucitura e le unità di cucitura.
Classificazione dei punti di cucitura: importanza della costa.
Gli aghi delle macchine per cucire; come si forma il punto di cucitura: sollecitazioni sui fili di cucitura; i cucirini.
Formazione del punto annodato e del punto di catenella doppia. Crochet rotativo e crochet lineare: confronti. Principali regolazioni.
Valutazione delle cuciture.
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
esame finale in forma orale e scritta
Si andrà a verificare la conoscenza adeguata degli aspetti metodologici-operativi insegnati durante il corso, e la capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi relativi alla materia
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2006/07
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti