Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
   
Login  
en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2007/08
02FWMCM, 02FWMBQ
Sistemi a radiofrequenza I
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Orta Renato ORARIO RICEVIMENTO PO ING-INF/02 0 0 0 2 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/02 5 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
Obiettivi dell'insegnamento

Scopi


Lo scopo del corso, unitamente a quello di Sistemi a radiofrequenza 2, è quello di fornire le conoscenze di base nel campo dell'elettromagnetismo. Viene discussa la propagazione ondosa su linee di trasmissione, nello spazio libero (limitatamente alle onde piane) e nelle fibre ottiche.


Prerequisiti

Precedenze di acquisto:



Ulteriore propedeuticità concettuale:




Programma

Contenuti del corso svolto presso il Politecnico di Torino.



  • Equazioni delle linee di trasmissione e loro soluzione.

  • Coefficiente di riflessione di un carico, carta di Smith.

  • Linee di trasmissione con perdite.

  • Esempi di linee di trasmissione: linea bifilare, cavo coassiale, microstriscia.

  • Adattatori di impedenza a banda stretta.

  • Propagazione di segnali su linee dispersive adattate.

  • Propagazione di segnali su linee non dispersive disadattate.

  • Propagazione di onde piane.

  • Fibre ottiche.



Bibliografia

Testi consigliati dal docente responsabile del corso:



  • R. Orta, Teoria delle linee di trasmissione, 1999, di cui si forniscono le seguenti versioni elettroniche:


  • G. Conciauro, L. Perregrini, Fondamenti di onde elettromagnetiche, MCGraw-Hill 2003


Si noti che il testo di G. Conciauro e L. Perregrini può essere usato anche nel successivo corso di Sistemi a radiofrequenza II. Tuttavia, la parte di linee di trasmissione è poco sviluppata.






Materiale dei tutorati



Questa raccolta di esercizi e note, prodotta ad uso interno, è
disponibile in formato .pdf ed è
stata utilizzata per i tutorati dei Corsi Universitari a Distanza.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.





Materiale A.A. 2000/2001



A cura del prof. Renato Orta e ing. Oscar Peverini.






Viseocorso utilizzato: Campi Elettromagnetici per l'elettronica



Questo videocorso è costituito da alcune videocassette del videocorso Campi Elettromagnetici I (CEM1) e da alcune cassette appositamente registrate
per il modulo di Campi Elettromagnetici per l'elettronica di cui di seguito il dettaglio:




  • [1.] Introduzione al corso ([1.] CEM1)

  • [2.] Circuiti a parametri distribuiti ([2.] CEM1)

  • [3.] Propagazione ondosa su linee di trasmissione ideali ([3.] CEM1)

  • [4.] Linee di trasmissione: analisi nel dominio della frequenza ([4.] CEM1)

  • [5.] Onde monocromatiche e parametri caratteristici ([5.] CEM1)

  • [6.] Equazioni delle linee: soluzione di tipo stazionario ([6.] CEM1)

  • [7.] Esempi di linee di trasmissione (parte 1) ([7.] CEM1)

  • [8.] Esempi di linee di trasmissione (parte 2) ([8.] CEM1)

  • [9.] Impedenza locale su una linea (parte 1) ([9.] CEM1)

  • [10.] I coefficienti di riflessione ([11.] CEM1)

  • [11.] Potenza su una linea di trasmissione ([12.] CEM1)

  • [12.] Carta di Smith (parte I) ([13.] CEM1)

  • [13.] Carta di Smith (parte II) ([14.] CEM1)

  • [14.] Diagrammi di tensione (Lez. 15.] CEM1)

  • [15.] Linee di tramissione con perdite (parte 1) ([17.] CEM1)

  • [16.] Linee di trasmissione con perdite (parte 2) ([18.] CEM1)

  • [17.] Linee di trasmissione con perdite (parte 3) ([19.] CEM1)

  • [18.] Linee di trasmissione con perdite: analisi dei circuiti ([21.] CEM1)

  • [19.] Adattamento di impedenza ([22.] CEM1)

  • [20.] Adattatori di impedenza a stub singolo ([24.] CEM1)

  • [21.] Matrice Scattering (parte 1) ([28.] CEM1)

  • [22.] Matrice Scattering (parte 2) ([29.] CEM1)

  • [23.] Analizzatore di reti ([31.] CEM1)

  • [24.] Misure su componenti in microstriscia (parte 1) ([32.] CEM1)

  • [25.] Linee di trasmissione nel dominio del tempo ([35.] CEM1)

  • [26.] Propagazione di impulsi su linee con perdite

  • [27.] Linee ideali disadattate

  • [28.] Fasori e polarizzazione

  • [29.] Onde piane

  • [30.] Fibre ottiche






Questa raccolta di materiale, prodotta ad uso interno, è
stata realizzata per i moduli del Politecnico di Torino in formato .pdf.
Ne è vietata la riproduzione e qualsiasi forma di commercializzazione.


Anno 2003



Anni 2004/2005





Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame

L'esame è costituito da una prova scritta ed una prova orale. La prova orale può essere sostenuta nello stesso giorno della prova scritta oppure nei giorni successivi,
a seconda della preferenza del candidato.

La prova scritta consiste in una serie di esercizi da svolgere e ha la durata di due ore circa. Non è possibile consultare testi o appunti ma solo un formulario di due o tre pagine
al massimo, preparato dallo studente.



Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami
MATERIALI PUBBLICI

Programma provvisorio per l'A.A.2009/10
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti