|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02FZUFJ, 02FZUBK, 02FZUBL, 02FZUES, 02FZUET, 02FZUEU, 02FZUEV, 02FZUEX, 02FZUFB, 02FZUFD, 02FZUFF, 02FZUFL, 02FZUFN, 02FZUFO, 02FZUFP, 02FZUFQ, 02FZUFS, 02FZUFT, 02FZUFU, 02FZUFY, 02FZUFZ, 02FZUGA, 02FZUGB, 02FZUGC, 02FZUGD, 02FZUGE, 02FZUGG Tecniche di comunicazione e di scrittura |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Perché un corso di Tecniche di comunicazione e di scrittura?
Un corso sulla scrittura all'interno di un percorso di studi di carattere tecnico-scientifico ha fondamentalmente due obiettivi (e quindi due valori): uno di tipo di tipo pratico e uno di tipo prevalentemente formativo. Il valore pratico Gli ingegneri per lavoro devono scrivere più di quanto normalmente si immagini. E la necessità di scrivere aumenta via via che si occupano posizioni lavorative di maggior responsabilità. Per questa ragione, se non si sa comunicare in maniera adeguata si rischia di svilire l'enorme ricchezza costituita dal proprio bagaglio di conoscenze specialistiche; al contrario, una buona padronanza delle tecniche di comunicazione valorizza i contenuti del messaggio e l'immagine dell'autore. Il valore formativo Studiando e sperimentando le regole per una comunicazione scritta efficace si imparano tecniche per strutturare il proprio pensiero e dargli voce attraverso un discorso maturo, preciso e rigoroso, capace di trasferire idee e conoscenze in modo chiaro e adeguato al contesto culturale. Per arrivare a questo risultato occorre sia una riflessione sul proprio ruolo di autore del testo e sulla propria esperienza di lettore, sia un confronto del proprio prodotto con esempi di qualità, per misurare (e quindi cercare di colmare) la distanza che separa una produzione 'ingenua' da una produzione evoluta. Attraverso questo percorso si modifica non solo il proprio modo di scrivere, ma anche il proprio modo di leggere e di intendere la comunicazione. Elementi di contorno Il tema della comunicazione tecnico-scientifica offre inoltre la possibilità di riflettere sui rapporti tra la lingua italiana e la scienza, tema che ha trovato negli ultimi anni nuovo interesse e nuovo vigore. Si riconosce, per esempio, il ruolo delle lingue speciali come fonte di arricchimento del lessico, effetto che arriva alla lingua comune attraverso la divulgazione scientifica; si discute sull'influenza dell'inglese nell'ambito tecnico-scientifico, per sua natura più incline di altri ad accogliere termini stranieri; ci si interroga infine sulla possibilità di migliorare l'italiano scientifico, perché è innegabile che anche nell'ambito della comunicazione tecnico-scientifica si possa puntare a un valore stilistico-estetico. Si può scrivere, ad esempio, un manuale tecnico con una prosa efficace ed elegante: in questo caso sarà elegante ciò che è semplice e trasparente, lineare, diretto, preciso; ciò che si svolge senza intoppi, e tuttavia non è banale. |
Programma
Gli studenti che seguono questo corso sono sollecitati a imparare principi, tecniche, procedure e strumenti per ottenere un testo scritto che esibisca quegli aspetti di organizzazione concettuale e di accuratezza formale per i quali si possa parlare di prodotto professionale.
Il corso insegna a riflettere sulla situazione comunicativa (tipo di destinatario, obiettivo della comunicazione, argomento), considerata come vincolo iniziale dal quale dipende in larga misura la fisionomia del testo da produrre. Nelle lezioni si affrontano tutte le fasi del processo di produzione del testo (progettazione, stesura, revisione), fasi che si sperimentano concretamente realizzando un testo compiuto (una proposta di progetto) che sarà il lavoro più importante per il voto d'esame. Accanto al processo di produzione del testo, il corso analizza anche il testo come prodotto finito, fissandone i requisiti di buona formazione, sia in generale, sia nello specifico dei tipi testuali (espositivo, argomentativo, descrittivo, narrativo, regolativo) e dei generi testuali (email, proposta di progetto, relazione, istruzioni per l'uso, ecc.). |
Programma: informazioni integrative
1. La comunicazione Modelli Applicazioni Comunicazione orale e comunicazione scritta 2. Il processo di scrittura Analisi della situazione comunicativa (scopo, argomento e destinatario) Ricerca e organizzazione delle idee Documentazione Stesura del testo e tipologia delle unità testuali Revisione del testo 3. Il testo I requisiti del testo Tipi e generi testuali Principi di technical writing Esempi di testi professionali 4. Lingua e stile Lessico Strutture sintattiche Elementi di coesione Comprensibilità Dubbi ed errori frequenti 5. Convenzioni Uso delle risorse tipografiche Organizzazione del testo nella pagina Simboli Illustrazioni e tabelle |
Bibliografia
Beltramo M., Nesci M.T. Scrittura tecnica e tecniche di scrittura, Torino, Celid, 2006.
|
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
' Una Proposta di progetto (sviluppata a partire da un'idea personale) svolta gradualmente dall'inizio alla fine del corso percorrendo tutte le fasi del processo di scrittura (dall'ideazione alla revisione)
' Prove di scrittura in itinere ' Un test nozionistico finale ' Un Quaderno di scrittura comprendente una selezione degli esercizi svolti durante il corso |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|