|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02GKJFW Scienza e tecnologia dei materiali compositi II |
|||||||||||||||||
Corso di L. Specialistica in Ingegneria Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
I materiali compositi sono caratterizzati dal possedere proprietà meccaniche, fisiche, chimiche modulabili in funzione delle esigenze primarie della struttura complessiva, offrendo così all'ingegnere diversificate soluzioni progettuali. Il corso propone principi fondamentali e modelli micromeccanici concernenti le principali caratteristiche meccaniche ed i meccanismi di danneggiamento di questi materiali.
|
Competenze attese
Ci si attende che lo studente acquisisca le conoscenze necessarie per 'progettare' un materiale composito di cui siano prefissati (indicando una forcella di valori) le caratteristiche meccaniche e le altre principali proprietà fisiche e chimiche.
|
Prerequisiti
Chimica, fisica, elementi di matematica. Conoscenze di base su materiali metallici, polimerici e ceramici. Scienza e tecnologia dei materiali compositi I.
|
Programma
Comportamento elastico di compositi con rinforzante continuo - Leggi di Voigt e Reuss- Utilizzo della regola delle miscele per la previsione di altre proprietà fisiche -Equazioni di Tsai Halpin ' Modello 'Shear Leg' di Cox ' Effetto del rapporto di forma del rinforzante e suo valore critico ' Dipendenza della rigidità dalla direzione per singole lamine di composito e laminati ' Tensioni residue nei compositi ' Controlli non distruttivi su materiali compositi (ultrasuoni, radiografia ecc.) ' Misura della resistenza a trazione di fibre continue ' Resistenza delle fibre: approccio statistico, funzioni di Weibull ' Resistenza di fibre multifilamento ' Dipendenza della resistenza dalla lunghezza delle fibre ' Modelli micromeccanici di resistenza di lamine e laminati in materiale composito con fibre continue ' Criteri di frattura ' Metodi sperimentali di misura della resistenza di interfacce ' Resistenza di compositi con rinforzante discontinuo: modello 'Shear Leg' modificato, modello di Arsenault e Shi (per MMCs) ' Cause ambientali di degrado di compositi a matrice polimerica, metallica e ceramica ' Creep di materiali compositi ' Resistenza alla corrosione di MMCs ' Cause di degrado delle interfacce matrice/rinforzante ' Tenacità di compositi: interazione tra cricca e fibra e relativo lavoro di debonding, post-debonding e pull-out ' Meccanismi di tenacizzazione in compositi con rinforzante discontinuo e matrice ceramica ' Comportamento a fatica di compositi a matrice polimerica, metallica e ceramica.
|
Laboratori e/o esercitazioni
Utilizzo di semplici modelli di calcolo per la previsione del comportamento di materiali compositi.
|
Bibliografia
a) Testo di riferimento per il corso: Materiali Compositi per l'Ingegneria, C. Badini, Celid
b) Per approfondimenti: Comprehensive Composite Materials, Elsevier (6 volumi disponibili presso la Biblioteca centrale di Ingegneria). |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Controlli dell'apprendimento / Modalità d'esame
L'esame si articola in una prova scritta ed una successiva prova orale. La prova scritta (della durata indicativa di 120 minuti) si articola in quesiti di tipo teorico e esercizi di calcolo. Lo studente è tenuto a sostenere la prova orale nel caso che la prova scritta non sia stata sostenuta o superata, nonché quando sia intenzione dello studente migliorare il punteggio acquisito con la prova scritta.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|