Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
02IONKI Generatori elettrochimici di energia |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Scienza E Tecnologia Dei Materiali - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
PERIODO: APRILE - MAGGIO 2017
Il corso si propone di dare informazioni sulle caratteristiche degli generatori elettrochimici dal punto di vista storico, di principio e in relazione alle applicazioni attuali e futuribili. In particolare si farΰ riferimento ai materiali costituenti la varie parti della pila e a collegare ogni tipo di applicazione alla sistema elettrochimico piω adatto. The present course aims at characterizing the various power sources from the historical and theoretical viewpoints giving informations on the various possible actual future applications. The interest will be focused primarily on the materials composing the various parts of a generator and on the determination of the most suitable power source for a certain application. |
Programma
cenni di elettrochimica
determinazione delle caratteristiche fondamentali per un generatore elettrochimico di energia pile primarie pile secondarie celle a combustibile accumulatori di oggi: celle a ioni di litio accumulatori del futuro: celle post litio electrochemistry fundamentals basic characteristics describing a power source primary cells accumulators fuel cells today accumulators: Li-ion cells tomorrow accumulators: post lithium cells |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|