|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
02IOZMK Complementi di termodinamica applicata |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso, proposto al terzo anno della laurea in Ingegneria Energetica, si propone di approfondire la conoscenza delle leggi fondamentali della Termodinamica e di svilupparne l'applicazione ai processi termodinamici dei convertitori di energia più rilevanti nei sistemi industriali, calcolare l'efficienza di conversione e le prestazioni sotto il profilo energetico ed exergetico.
Il corso si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni di calcolo applicate a sistemi reali. |
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli allievi sapranno applicare ai sistemi energetici complessi le leggi fondamentali della Termodinamica e utilizzare le conoscenze acquisite ai fini della progettazione ottimale dei medesimi sistemi.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiedono conoscenze Fisico-matematiche, di Termodinamica e Trasmissione del calore.
|
Programma
- Richiami sul Primo Principio della Termodinamica per sistemi chiusi e aperti.
Derivazione dell'equazione generalizzata di Bernoulli e applicazioni. Richiami sul Secondo Principio della Termodinamica ' Teorema di Clausius ' Disuguaglianza di Clausius. Entropia dei sistemi reversibili ed irreversibili. - Bilancio entropico di sistemi chiusi e aperti. Esempi di analisi combinata energetico-entropica. - Equazione dell'exergia. Exergia di una quantità di calore ed exergia di sistema. Rendimenti exergetici. Applicazione ai cicli dei bilanci energetici ed exergetici. - Potenziali Termodinamici ' Equazioni di Maxwell ' Esempi applicativi. - Gas reali. Equazione di Van der Waals. Equazione viriale ed equazione degli stati corrispondenti di V. d. W. - L'espansione di Joule Thomson. Determinazione del coefficiente di J-T utilizzando le funzioni termodinamiche applicate ai processi dei gas reali. - Richiami di psicrometria e applicazioni al calcolo delle torri evaporative a tiraggio naturale e forzato. - Liquefazione dei gas criogenici. Aspetti fenomenologici. - Processo Linde. Processo Linde a due pressioni. - Processo Linde con refrigerazione ausiliaria. - Processo Claude. - Impianto Collins per la liquefazione dell'elio. - Impianto di liquefazione del gas naturale. |
Organizzazione dell'insegnamento
Prevedono un ruolo attivo degli allievi per sviluppare in autonomia esercizi di calcolo in aula con riferimento ai sistemi trattati nel corso delle lezioni.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
M. Calì, P. Gregorio: Termodinamica Voll. I e II. Progetto Leonardo. Ed. Esculapio, Bologna ' 1997
Cavallini A. Mattarolo L, Termodinamica Applicata ' Cleup Editore, Padova, 1988 Gregorio P. Esercizi svolti di Termodinamica ' Voll. I, II e III ' Levrotto e Bella, Torino 2002 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Viene effettuato nel corso delle esercitazioni valutando l'autonomia dell'allievo nello svolgimento degli esercizi proposti.
L'esame prevede una prova scritta sui temi svolti nelle esercitazioni e una prova orale sugli aspetti teorici sviluppati nel corso delle lezioni. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|