Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02IUYKG Introduzione all'astrofisica nucleare e subnucleare |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Finalità del corso:
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre i principali processi nucleari legati alla formazione degli elementi ed all'evoluzione stellare partendo dal Big Bang fino alla formazione degli attuali oggetti astrofisici, quali il Sole e le stelle, supernovae, stelle di neutroni e stelle a quark. Aims of course: Nuclear astrophysics is the study of how all naturally occurring elements formed and evolved into our present universe via nuclear processes, beginning with the Big Bang and continuing today in astrophysical objects such as stars, supernovae, neutron and quark stars. |
Programma
Programma del corso:
1 Principi di fisica nucleare 2 L'inizio dell'Universo e principi di evoluzione stellare 3 Reazioni termonucleari nelle stelle e produzione di neutrini 4 Processi di nucleosintesi nel Sole e produzione di nuclidi pesanti nelle stelle 5 Processi di evoluzione avanzata nelle stelle, Supernovae, stelle di neutroni e stelle ibride Course contents: 1 Nuclear basics of nuclear astrophysics 2 The beginning of the Universe and stellar basics of nuclear astrophysics 3 Stellar thermonuclear reactions and neutrino production 4 Solar nucleosynthesis and production of the abundant heavy nuclides 5 Advanced stellar evolution, Supernovae, neutron and hybrid stars |
Programma: informazioni integrative
CALENDARIO
23/09 ore 8.30-12.30 (4 ore) 30/09 ore 8.30-12.30 (4 ore) 07/10 ore 8.30-12.30 (4 ore) 14/10 ore 8.30-12.30 (4 ore) 21/10 ore 8.30-12.30 (4 ore) 28/10 ore 8.30-10.30 (2 ore) |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|