Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||
02IXVKG Propagazione di onde ultrasoniche e applicazioni |
|||||||||||||||||
Dottorato di ricerca in Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Lo studio dei meccanismi di propagazione delle onde ultrasoniche riveste un notevole interesse fisico, in particolare nel caso di mezzi non lineari. Inoltre, le applicazioni degli ultrasuoni alla caratterizzazione dei materiali hanno assunto negli ultimi anni un carattere sempre più interdisciplinare. Alle applicazioni classiche in campo strutturale, metallurgico e biomedico, si sono infatti aggiunte varie altre, per esempio nel campo del restauro e conservazione dei beni artistici e architettonici.
Lo scopo del corso è quello di fornire le basi matematiche e sperimentali sulla propagazione delle onde elastiche per consentire una comprensione delle applicazioni nei vari campi precedentemente menzionati. In particolare, ampio spazio verrà dato alla presentazione delle problematiche di frontiera (sia teoriche che sperimentali) e le potenzialità nel campo della propagazione non lineare. |
Programma
1.Introduzione alla teoria della propagazione di onde elastiche in mezzi solidi.|
2.Propagazione in mezzi lineari: propagazione in materiali eterogenei, trattamento di interfacce, onde di bulk e onde superficiali (Lamb e Rayleigh waves)| 3.Propagazione in mezzi non lineari: trattazione classica della non linearità (teoria di Landau); fenomeni di isteresi elastica; effetti non classici (shift delle frequenze di risonanza, slow dynamic, etc.); modelli per la descrizione della propagazione non lineare; effetti di dislocazioni e difetti.| 4.Metodi sperimentali per la applicazione nel campo delle prove non distruttive.| 5.Metodi numerici per la soluzione del problema diretto (predizione della propagazione dell'onda ultrasonica) e del problema inverso (ricostruzione delle proprietà del materiale da misure ultrasoniche).| 6.Cenni alle applicazioni degli ultrasuoni in campo biomedico. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|