|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
02JNUNX, 02JNUJM, 02JNULI, 02JNULJ, 02JNULL, 02JNULM, 02JNULN, 02JNULS, 02JNULU, 02JNULX, 02JNULZ, 02JNUMA, 02JNUMB, 02JNUMC, 02JNUMH, 02JNUMK, 02JNUMN, 02JNUMO, 02JNUMQ, 02JNUNZ, 02JNUOA, 02JNUOD, 02JNUPC, 02JNUPI, 02JNUPL, 02JNUPM, 02JNUPN, 02JNUPW Introduzione alle nanotecnologie |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi base del mondo delle micro e delle nanotecnologie. Partendo da elementi di base di fisica e chimica, il corso introdurrà la teoria e le tecnologie che stanno alla base delle applicazioni ingegneristiche delle nanoscienze.
Verranno introdotti i concetti base di diversi settori di applicazione: Definizione nanotecnologie, cenni storici, esempi di biomimetica Tecniche di sintesi e preparazione dei nanomateriali Esempi di vari nanomateriali, tra cui grafene , nanotubi di carbonio, nanoparticelle e nanowires di varia natura. Per ognuno di questi verranno affrontati le loro funzionalità e proprietà, e relative applicazioni nei settori dell’elettronica, sensoristica, medicina, biologia, ed energia. Verranno trattate le tecniche di caratterizzazione dei nanomateriali, tra cui microscopia elettronica, microscopi a forza atomica, spettroscopie di varia natura e diffrazione di raggi X. Verranno spiegati i concetti di MEMS/NEMS, microscillatori meccanici (cantilever) e nanoelettronica partendo dalle tecniche di fabbricazione e proponendo casi di studio pratici. Si affronteranno temi di etica e sicurezza e di comunicazione. Accanto alle lezioni teoriche sono previste esercitazioni di laboratorio e visite a laboratori specializzati. In particolare il corso è organizzato in 30 ore di didattica frontale (3 crediti) e 30 ore di laboratorio (3 crediti) divisi in 6 squadre parallele. Le lezioni verranno svolte presso la sede centrale del Politecnico di Torino nelle prime 7 settimane di lezione. A queste seguiranno 7 settimane di esercitazioni di laboratorio che si svolgeranno presso il dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino o la sede del Chi-Lab di Chivasso (http://www.chilab.polito.it/). |
Programma
Lezioni (3 crediti):
Cosa sono le micro e le nanotecnologie Introduzione alla nanofisica Introduzione ai nanomateriali: tecniche di preparazione e tipologie Tecniche di caratterizzazione dei nanosistemi MEMS/NEMS Nanoelettronica Applicazioni Regolamentazione e nanotossicologia Laboratori e attività sperimentali (3 crediti) |
Organizzazione dell'insegnamento
I Laboratori consistono in attività sperimentali e/o di calcolo guidate in cui gli studenti divisi in gruppi a bassa numerosità potranno partecipare ad una o più attività di ricerca sotto la supervisione di un ricercatore.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
1. Handbook of Nanotechnology , Bushnan Editor, Springer
http://www.springer.com/us/book/9783642025242 2. Handbook of Nanomaterials, Bushnan Editor, Springer http://www.springer.com/us/book/9783642205941 3. Handbook of Nanomaterial Properties, B. Bhushan, D. Luo, S. R. Schricker, W. Sigmund, S. Zauscher (Eds.) , 2014 http://www.springer.com/cn/book/9783642311062 Materiale messo a disposizione dai Docenti Lucidi delle lezioni |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’accertamento sarà basato su:
- Relazione finale dell’attività di Laboratorio relativo alle esperienze svolte su micro e nanotecnologie (concordato con il docente del corso) - Esame orale consistente nella presentazione dell’attività di laboratorio e domande relative alla parte teorica affrontata. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|