Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2017/18 | |||||||||||||||||
02KUNPQ, 02KUNPV, 02KUNQN Workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo di beni culturali" |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il workshop si propone di presentare un panorama delle più aggiornate metodologie digitali per il rilievo e la rappresentazione metrica del Patrimonio Culturale, (principalmente la tecnica laser scanning terrestre integrata alla fotogrammetria digitale, comprese le applicazioni con acquisizione di immagini da drone), e di sperimentarne l’uso in una applicazione che ne evidenzi l’opportunità di impiego. Il corso prevede di acquisire abilità nelle elaborazioni di nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui, caratterizzati da natura multiscala e multi risoluzione
|
Programma
- Rilievo metrico architettonico finalizzato all'individuazione degli aspetti formali e dimensionali dell'oggetto di studio, nonché dello stato di conservazione.
- Applicazioni del rilievo fotogrammetrico architettonico con metodologie digitali; riprese terrestri e da UAV (Unmanned Aerial Vehicle). - Principi di funzionamento dei sistemi a scansione (LIDAR). - Tecniche di acquisizione, registrazione e referenziazione delle scansioni. - Elaborazioni delle nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui; modelli 3D multiscala e multi risoluzione. - Integrazione di sistemi di scansione e fotogrammetria digitale: ortofoto e ortofoto 3D. - Gestione e integrazione dei dati del rilievo tridimensionale in formato raster e vettoriale (DEM e modelli di superficie in formato vettoriale) per la realizzazione di elaborati finali 2D e 3D. - Principi di funzionamento dell’ambiente GIS (Sistemi informativi geografici) per l’archiviazione e la gestione di informazioni spaziali ed applicazioni finalizzate principalmente alla georeferenziazione del rilievo a scala architettonica ed alla sua rappresentazione integrata a quella del contesto territoriale (2D/3D). Durante l’acquisizione di dati sul campo saranno direttamente sperimentate dai partecipanti le operazioni di: - rilevamento topografico di inquadramento e di appoggio (con metodologie tradizionali e/o tramite sistemi di navigazione satellitare (GPS-GNNS); - prese fotogrammetriche con camere digitali ad alta risoluzione; - acquisizione dei dati con strumentazione laser scanner. |
Organizzazione dell'insegnamento
Le elaborazioni saranno svolte in aula tramite software open source o proprietari, spesso con licenze temporanee, prevederanno:
- orientamento dei fotogrammi su stazioni fotogrammetriche digitali per la realizzazione di fotopiani controllati, modelli stereoscopici, ortofoto. - registrazione e trattamento delle nuvole di punti, per giungere alla definizione del modello di superficie dell’oggetto di studio. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
I controlli periodici dell'apprendimento saranno svolti durante le esercitazioni, sul campo e in aula. La prova d'esame, organizzata secondo una presentazione e discussione corale, verterà sull'analisi dei risultati applicativi raggiunti e quindi sull'esame dei relativi elaborati dell'esercitazione.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|