en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02LNLLI, 02LNLLN
Motor vehicle design
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Genta Giancarlo ORARIO RICEVIMENTO     48 18 14 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/13
ING-IND/14
4
4
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria meccanica
Ingegneria meccanica
Presentazione
Il modulo mira a fornire le conoscenze di base per la progettazione degli organi principali del veicolo (automobile e veicoli industriali). In particolare saranno fornite nozioni concernenti i sottosistemi principali dell'autotelaio (pneumatici e ruote, sospensioni, freni, sterzo) analizzandone in dettaglio le funzioni, le soluzioni architetturali e costruttive più diffuse ed introducendo alcune metodologie per l'analisi del loro comportamento. Il modulo si propone inoltre di fornire agli allievi gli strumenti per affrontare la previsione delle prestazioni del veicolo, relative a velocità, accelerazione e consumo.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle configurazioni tipiche e dei parametri critici relativamente a: pneumatici, freni, sospensioni, sistema di sterzo.
Capacità di eseguire calcoli previsionali delle prestazioni dinamiche e del consumo del veicolo.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
E' richiesta una conoscenza di base sull'architettura dei veicoli a motore, del disegno tecnico e della meccanica applicata, come della matematica e della geometria
Programma
1. Introduzione
Obiettivi e contenuti del modulo
Sistemi di riferimento e moti principali di baricentro, cassa e ruote
2. Azioni esterne applicate al veicolo in moto
Azioni derivanti dal contatto pneumatico - strada
Azioni aerodinamiche
3. Prestazioni dinamiche del veicolo
Distribuzione dei carichi al suolo e trasferimenti di carico
Potenza richiesta al moto longitudinale
Potenza disponibile
Dimensionamento rapporti di trasmissione
Massime prestazioni (pendenza, velocità, accelerazione)
Consumi
Avviamento del veicolo
Frenatura in rettilineo
Sterzatura cinematica
Modelli semplificati per lo studio dell' handling
4. Progetto di sottosistemi dell'autotelaio
Dettagli costruttivi delle tipologie di sospensione più diffuse per automobili e veicoli industriali
Elementi per l'analisi elastocinematica delle sospensioni
Dettagli costruttivi delle tipologie più diffuse di sterzo per automobili e veicoli industriali
Elementi per l'analisi cinematica dello sterzo
Dettagli costruttivi dei componenti di un sistema frenante idraulico e pneumatico
Elementi per la ripartizione ottimale delle forze frenanti sulle ruote
Missione e metodologie di sperimentazione al banco
Organizzazione dell'insegnamento
Scelta del motore e dei rapporti del cambio necessari per raggiungere velocità ed accelerazioni prefissate; previsione delle altre prestazioni dinamiche ed analisi della loro sensibilità alla variazione dei parametri di progetto.
Previsione dei consumi di riferimento e analisi della loro sensibilità alla variazione dei parametri di progetto.
Rilievo dei cinematismi di una sospensione e dei punti di attacco alla scocca; calcolo degli angoli caratteristici della ruota in funzione dello scuotimento; analisi dell'effetto di alcune variazioni geometriche.
Alcune esercitazioni di calcolo verranno eseguite nel laboratorio informatico
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento consigliato è:
G. Genta, L. Morello, The automotive Chassis, Springer
Costituiscono utili fonti di approfondimento:
G. Genta, Motor Vehicle dynamics, World Scientific, Singapore
Reimpell & Stoll, The Automotive Chassis, Arnold.
Lechner & Naunheimer, The Automotive Transmission, Springer.
I testi relativi alle esercitazioni verranno messi sul sito del corso ad uso degli studenti
Criteri, regole e procedure per l'esame
L' esame consiste di un test scritto con 30 domande a risposta multipla e 8 brevi esercizi. La durata dell’esame è di 2 ore. Durante lo svolgimento della prova scritta non è ammesso l’uso di testi, o di altro materiale scritto.
Sono ammessi alla prova orale gli studenti che abbiano ottenuto una votazione di almeno 18/30 alla prova scritta. La prova orale si potrà svolgere nello stesso giorno dello scritto o nei giorni successivi.
La prova orale consiste di un colloquio che verterà sulle esercitazioni svolte durante l’anno. Tale colloquio può portare ad un aumento o una diminuzione del voto della prova scritta fino a due punti. Il voto massimo che può essere raggiunto con la sola prova scritta è di 23/30, più un eventuale aumento di due punti a seguito del colloquio.
Per superare tale soglia, lo studente deve sostenere una prova orale, consistente in due o tre domande riguardanti tutto il programma del corso. La durata della prova orale può variare tra 15 e 30 minuti. Il voto finale è dato dalla media del voto della prova scritta e della prova orale.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti