en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
02MOCOD
Fisica e materiali per tecnologie avanzate
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Giorgis Fabrizio ORARIO RICEVIMENTO O2 FIS/03 60 0 0 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/03 6 A - Di base Fisica e chimica
Presentazione
Questo insegnamento, collocato al secondo semestre del terzo anno, intende fornire agli studenti in Ingegneria Fisica gli strumenti teorici indispensabili per la comprensione delle proprietà fisiche di alcune classi di materiali avanzati per applicazioni nei settori dell'ottica e fotonica, della sensoristica e delle applicazioni nel settore dell'informazione e della comunicazione (ICT) e della scienza dei materiali.
Nell’ambito del corso sono trattati i materiali per le applicazioni ottiche e fotoniche, nonché i processi di litografia avanzata per la realizzazione di micro e nanostrutture metallo-dielettriche.
Le conoscenze conseguite formano una solida base per lo sviluppo completo della figura professionale dell'Ingegnere Fisico e per la comprensione degli insegnamenti di Fisica ed Ingegneria avanzata presenti in tutte le Lauree Magistrali alle quali il laureato in Ingegneria fisica può accedere senza debiti formativi.
Le abilità raggiunte riguardano la progettazione e l'applicazione di dispositivi optoelettronici e fotonici, nonché di elementi di processi tecnologici avanzati per le micro e nanotecnologie.
Risultati di apprendimento attesi
Le conoscenze trasmesse allo studente riguardano:

- le proprietà ed i fenomeni fisici ottici della materia
- i dispositivi optoelettronici e fotonici per applicazioni alle ICT e alla scienza dei materiali
- i processi micro e nanotecnologici basati su litografia ottica avanzata, etching e additive manufacturing

Le abilità trasmesse riguardano:

- la progettazione e l'utilizzo di dispositivi integranti materiali funzionali per l’ottica e la fotonica
- lo sviluppo di processi di micro e nanostrutturazione avanzata di materiali metallici, semiconduttori, ceramici e polimerici.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Le conoscenze ritenute già acquisite riguardano tutta la Fisica di base (meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica ondulatoria, elementi di struttura della materia), la Meccanica quantistica ondulatoria ed il formalismo di Dirac, la Meccanica statistica e le statistiche quantistiche per fermioni e bosoni, la Fisica dello stato solido ed i Dispositivi elettronici.

Le abilità che gli studenti devono già possedere riguardano l'applicazione dei principi della meccanica quantistica e statistica a sistemi semplici; l'approccio ai problemi attraverso l'applicazione dell'analisi matematica avanzata e dei metodi matematici per l'Ingegneria, l'applicazione dei concetti generali della fisica dello stato solido.
Programma
Interazione fotoni-materia e definizione delle proprietà ottiche della materia alla base dei fenomeni di assorbimento ed emissione (2 cr)
Proprietà dei materiali e dispositivi fotorivelatori e sorgenti di luce coerente (2 cr)
Litografia ottica avanzata, processi di etching, processi di additive manufacturing (2 cr)
Organizzazione dell'insegnamento
Il Corso consta di lezioni teoriche in aula, con la discussione di molteplici esempi applicativi.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Selezione di capitoli dai seguenti testi:
- "Origine Classica della Fisica Moderna", S. Costa, E. Predazzi, ed. Levrotto e Bella
- "Classical Electrodynamics", J. D. Jackson, ed. Wiley
- "Solid State Physics", N. W. Ashcroft, N. D. Mermin
- "Surface Plasmons on Smooth and Rough Surfaces and on Gratings", H. Raether, ed. Springer
- "Introduction to Fourier Optics", J.W. Goodman
- "Fundamentals of photonics", B.E.A. Saleh and M. C. Teich, Ed. Wiley

Dispense messe a disposizione dai docenti del corso
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale comprende uno scritto e un orale. Lo scritto comprende domande a risposta aperta sulla teoria svolta a lezione. Il tempo complessivamente assegnato per la prova scritta è di 2 ore, per superare lo scritto occorre ottenere un punteggio complessivo pari a 18/30. L'orale ha una durata di circa 30', e riguarda tutti gli argomenti trattati nelle lezioni.
Il voto finale è una media della valutazione di scritto e orale.
Altre informazioni

Il corso viene normalmente tenuto da tre docenti responsabili rispettivamente della parte relativa alle proprietà ottiche della materia (2 crediti), della parte relativa ai materiali funzionali per l’ottica e la fotonica con applicazioni dispositivistiche (2 crediti) e della parte relativa ai processi di litografia ottica avanzata e additive manufacturing (2 crediti). I tre docenti curano congiuntamente la tempistica e gli argomenti discussi a lezione allo scopo di fornire agli studenti un percorso formativo consequenziale e coerente.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti