|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2015/16 | |||||||||||||||||
02NMLLX, 02NMLJM, 02NMLLI, 02NMLLJ, 02NMLLL, 02NMLLM, 02NMLLN, 02NMLLS, 02NMLLU, 02NMLLZ, 02NMLMA, 02NMLMB, 02NMLMC, 02NMLMH, 02NMLMK, 02NMLMN, 02NMLMO, 02NMLMQ, 02NMLNX, 02NMLNZ, 02NMLOA, 02NMLOD, 02NMLPC, 02NMLPI, 02NMLPL, 02NMLPM, 02NMLPW Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 11CWH; 02CWH |
Presentazione
L’insegnamento presenta le principali caratteristiche delle macchine e degli azionamenti elettrici più comunemente adottati nella propulsione elettrica e/o ibrida nel settore dei trasporti: trazione ferroviaria, trazione stradale di tipo elettrico puro e di tipo ibrido e cenni all’elettrificazione dei sistemi di trasporto in ambito aeronautico e navale. Partendo dai requisiti e dalle prestazioni richieste dalle diverse applicazioni, vengono descritte e analizzate le principali architetture dei sistemi di propulsione e le tecnologie dei principali componenti degli azionamenti di trazione: motori, convertitori elettronici di potenza, strategie e sistemi di controllo.
|
Risultati di apprendimento attesi
L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire all’allievo le conoscenze di sistema affinché sia in grado di valutare i problemi connessi all’impiego degli azionamenti elettrici per la trazione elettrica nei mezzi di trasporto. Il raggiungimento di tale obiettivo richiede di sviluppare nell’allievo le capacità di:
- conoscere il contesto applicativo e i vincoli di progetto degli azionamenti elettrici per i diversi sistemi di trasporto, con particolare attenzione a quelli su ruota; - conoscere gli aspetti principali per la specificazione tecnica degli azionamenti elettrici, con particolare attenzione all’interazione con il mezzo di trasporto (sistemi di accoppiamento meccanico) e con la sorgente di alimentazione; - conoscere le diverse opzioni tecnologiche in funzione delle prestazioni e del servizio richiesto; - conoscere il comportamento dinamico degli azionamenti elettrici e stimare le condizioni limite per il loro sfruttamento nel contesto applicativo. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Le precedenze raccomandate includono le nozioni base dell’elettrotecnica, della meccanica, e delle macchine elettriche.
|
Programma
Richiami e aspetti generali
Introduzione e cenni storici sull’impiego dell’energia elettrica nei sistemi di trasporto Tendenze evolutive, "more electric transports". Richiami sulle principali macchine elettriche rotanti. Regolazione delle macchine elettriche. Componenti e convertitori elettronici di potenza (aspetti funzionali). Strategie e sistemi di controllo per gli azionamenti elettrici (caratteristiche principali). Sistemi di alimentazione elettrica. Sistemi di accoppiamento meccanico (cenni). Aspetti energetici e termici. Aspetti di integrazione a bordo veicolo. Sistemi con alimentazione da rete: trazione ferroviaria Reti elettriche per la trazione ferroviaria e sottostazioni di alimentazione in corrente continua e alternata. Sistemi di trazione a corrente continua con regolazione reostatica. Sistemi di trazione a corrente continua con regolazione elettronica. Sistemi di trazione a corrente alternata. Sistemi di trazione politensione. Sistemi di trazione diesel-elettrico. Sistemi di trazione per alta velocità Sistemi con alimentazione di bordo: veicoli elettrici ed ibridi Accumulo/generazione dell’energia a bordo dei veicoli. Sistemi di trazione per veicoli elettrici puri. Sistemi e infrastrutture di ricarica. Architetture dei sistemi di trazione ibrida: serie, parallelo, serie/parallelo. Interazione con il motore termico. |
Organizzazione dell'insegnamento
L’insegnamento si articola in due parti principali con lezioni dedicate al trasporto su gomma e su rotaia. Le esercitazioni in aula sono dedicate ad esemplificazioni quantitative di specificazione di massima di requisiti prestazionali.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico impiegato durante le lezioni ed esercitazioni sarà reso disponibile agli studenti sul portale della didattica.
Per approfondimenti: - C. Mi, 'M.A. Masrur, D.W. Gao, "Hybrid Electric Vehicles Principles and Applications with Practical Perspectives"', Chichester, West Sussex, U.K., John Wiley & Sons Ltd, 2011. - I. Husain, 'Electric and hybrid vehicles: design fundamentals', CRC Press, 2010; - G. Vicuna, 'Organizzazione e tecnica ferroviaria', CIFI Ed, 1986. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Allo studente saranno posti, in forma scritta, quesiti inerenti specifici argomenti nell’ambito del programma svolto. Il livello di preparazione del candidato sarà valutato in termini di:
- conoscenze del contesto applicativo, dei principi di funzionamento, e delle diverse opzioni tecnologiche degli azionamenti elettrici nelle applicazioni trasportistiche; - capacità di specificazione tecnica di massima delle prestazioni e delle caratteristiche degli azionamenti elettrici a partire dai requisiti dell’applicazione. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|